Future Memories, cortometraggio di Donatella Altieri sarà presentato giovedì 10 ottobre 2024, alla seconda giornata della XIV edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea, come primo film della sessione mattutina Ragazzi e Archeologia, che comincia alle 9:00, al Teatro della Legalità.

Future Memories

Nazione: Italia

Regia: Donatella Altieri

Durata: 12’

Anno: 2023

Produzione: Fondazione Apulia Film Commission

Future Memories, cortometraggio di Donatella Altieri
il manifesto

Sinossi: Tre uomini, Aleksander, Martin e Francesco. I primi due si incontrano nel campo di concentramento di Sachsenhausen negli anni ’40. Il terzo è un pianista che vive oggi a Barletta in provincia di Bari. Eppure le vite dei tre uomini sono legate da un fil rouge che le ha tenute insieme creando un piccolo miracolo. Nel campo di concentramento di Sachsenhausen, il cantante e compositore polacco Aleksander Kulisiewicz immagazzina nella sua memoria prodigiosa 770 canzoni create dai suoi compagni di deportazione, ripetendole continuamente per anni sottovoce tra le labbra per non dimenticarle; sarebbe impazzito se, dopo la liberazione, una infermiera non si fosse messa al suo fianco durante la convalescenza in ospedale e non gli avesse “svuotato” la memoria fissando sulla carta musica e testi.

Informazioni sulla regista:

Donatella Altieri è CEO e Direttore Artistico di INTERGEA Srl dal 1997. È regista, e produttrice di film corti e lungometraggi, documentari e serie animate.

Informazioni sulla casa di produzione:

La Fondazione Apulia Film Commission nasce nel 2007 con l’obiettivo di attrarre in Puglia il maggior numero di produzioni audiovisive nazionali ed internazionali, di sviluppare la filiera industriale dell’audiovisivo, di sviluppare professionalità e competenze diffuse su tutto il territorio regionale, incentivare la nascita e lo sviluppo delle imprese che operano nel settore, promuovere in Italia e all’estero i film realizzati in Puglia e quelli realizzati da autori pugliesi, fare attività di audience development, coordinare l’intero settore regionale e promuovere la cultura cinematografica nel territorio regionale pugliese. La dotazione finanziaria della Fondazione è data dalle quote associative annue della Regione Puglia e degli attuali 45 comuni soci, cui vanno aggiunti i fondi comunitari o nazionali destinati all’implementazione dei progetti.

Partecipazione a festival, premi e riconoscimenti: Il film ha partecipato a numerosi festival e rassegne nel corso del 2024, come l’Umbria Film Festival, il BCT Festival nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento, Milazzo Film Festival, Mediterraneo Festival Corto, Cartoon Club -Festival internazionale del cinema d’animazione e del fumetto, AIFF Ariano International Film Festival, Briganti Film Festival.

Approfondimenti:

www.losangelesitalia.eventive.org/films/65bd4255aa03740081d96c6e

www.daviddidonatello.it/concorso/schedaunicacorto.php?idfilm=14704

Scheda a cura di:

Giuseppe Galluzzo

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It