Restituita opera d’arte di Giacomo Cavedone, razziata durante la Seconda Guerra Mondiale (primavera del 1939) dalla GESTAPO a Brno
Recensione al libro Il pane perduto di Edith Bruck, edito da La nave di Teseo, finalista al Premio Strega 2021, LXXV edizione
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
Una mostra raffinata sull’elegante contrassegno di proprietà libraria: “EX LIBRIS PERSONALI” – di Adriano Benzi – Rosalba Dolermo – Giorgio Frigo / Omaggio a Michel Fingesten
Riflessioni sul valore dello spazio e del silenzio, a partire dalla prima edizione di “Se questo è un uomo”, di Primo Levi
Le parole sono pietre. Concrete, materiche, pesanti, aguzze. Ma anche le pietre hanno un limite. Lo spazio bianco è invece silenzio di una pagina vuota
Pietre d’inciampo, performance teatrali e musicali, momenti di studio, in occasione del Giorno della memoria a Milano
Anche quest’anno la Casa della Memoria e della Storia propone una serie di iniziative per la Settimana della Memoria (21 gennaio al 1 febbraio)
Un’iniziativa e giornata di studio voluta fortemente dalle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia che hanno invitato storici, giornalisti, e testimoni per raccontare insieme la vergogna della razza, tra memoria e rimozione
In Triennale fino al 18 novembre. Cocco: “Un’importante testimonianza storica a disposizione di tutti grazie alla digitalizzazione”