2 Marzo 2016 La sequenza del cromosoma Y dei mammiferi è caratterizzato da ripetizioni e palindromi, al punto da essere la parte più difficile…
24 Febbraio 2016 La variazione nella dimensione dei molari negli umani e negli ominidi ha influenzato in maniera rilevante la nostra visione dell’evoluzione.…
15 – 16 Febbraio 2016 Il cranio completo LB1 di Homo floresiensis, scoperto nel 2003 sull’isola indonesiana di Flores, sarebbe quello di un ominide…
16 Febbraio 2016 L’antenato comune per scimmie e umani, il Chororapithecus abyssinicus, si sarebbe evoluto in Africa e non in Eurasia, due milioni di anni…
11 Febbraio 2016 Due nuovi esemplari di ossa di ominidi vissuti più di due milioni di anni fa sono stati ritrovati presso le grotte di…
8 Febbraio 2016 L’Australopithecus sediba fu scoperto nel 2008 presso il sito di Malapa in Sud Africa, nell’area nota come Culla dell’Umanità (e classificata…
28 Gennaio 2016 Gli ominidi del Paleolitico Inferiore erano più simili a noi di quanto si ritenesse finora. L’Homo heidelbergensis di Schöningen, in Bassa Sassonia,…
1 Febbraio 2016 A partire da 400 mila anni fa circa, l’alimentazione degli ominidi cacciatori raccoglitori della Grotta di Qesem (nei pressi di Tel…
13 – 14 Gennaio 2016 Importante scoperta di strumenti litici di 100 mila anni fa a Sulawesi, in Indonesia. I ritrovamenti sono stati effettuati…
7 Gennaio 2016 Uno studio sullo spinarello, piccolo pesce della famiglia Gasterosteidae, ha condotto all’identificazione di una regione genomica legata a cambiamenti nei…