Premiati alla Sapienza i vincitori del Certamen Latinum “Nova humanitas riservato agli studenti dei licei e delle università italiane e straniere
Sottraendosi ad un genere definito, Dacci oggi il nostro pane quotidiano di Roberto Alonge mette a fuoco il tema del desiderio e ne analizza alcune varianti generalmente oscure e censurate
Il volume di Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, è dedicato all’analisi di alcune figure femminili che sono vissute dal I sec. a.C. al III d.C.
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
A cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola Eneide? Certamente Andrea Marcolongo, nel suo ultimo libro La lezione di Enea, uscito quest’ottobre per Laterza, non ha dato nulla per scontato
È con Arianna, Fedra, Didone che la compositrice Silvia Colasanti chiude il cerchio della triade dedicata ai personaggi greco-romani ed iniziata con le opere Minotauro e Proserpine
È con l’Orfeo di Monteverdi che ieri sera, giovedì 20 agosto 2020, si è aperta la sessantatreesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
Fuoriclassico: la rassegna sulla contemporaneità ambigua dell’antico diventa format online: dal 6 maggio (con Canfora), sulla pagina Facebook del MANN
Ritratto della giovane in fiamme è l’ultimo film della regista francese Céline Sciamma, nota al pubblico per i film Water Lilies e Tomboy