Pietro Citati comincia a raccontare, con estrema precisione, tutti i dettagli dell’infanzia e dell’adolescenza di Leopardi: ci porta a Recanati, nella casa natìa
La città di Pisa avrà il suo Museo delle Navi Antiche in 5000 metri quadri di superficie espositiva e 47 sezioni divise in 8 aree tematiche nelle quali saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana databili tra il III secolo a.C. e il VII d.C.
Chi non ha mai sentito parlare dei Bronzi di Riace e della loro fortuita scoperta? Ma se non si fossero adagiati sul fondale, sarebbero giunti a noi?
Nel corso della giornata il Ministro ha visitato, sempre a Pisa, il Museo Nazionale di San Matteo e il Museo delle Antiche Navi Romane. Per quest’ultimo il Ministero ha stanziato 17 milioni di euro circa, e dovrebbe essere inaugurato prima dell’estate.
CONCLUSO IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CAPITOLO DELLA CERTOSA DI CALCI (PI) ”LUOGO DEL CUORE” DEL FAI Sono terminati i lavori di restauro…
Il patrimonio storico-archeologico della Locride a confronto con la riforma MiBACT Pisa – Piazza dei Cavalieri – Scuola Normale Superiore Sala Riunioni Laboratorio…
Museo Nazionale di San Matteo: visite guidate In occasione della prima domenica del mese, che consente l’ingresso gratuito nei Musei statali, il Museo…
9 Febbraio 2015 Ricercatori dell’Università di Pisa avrebbe risolto il mistero del teschio perforato tra quelli dei Martiri di Otranto: si tratta di…
25 Novembre 2014 APRE LA SEDE DISTACCATA DI SAN MATTEO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PISA Da lunedì 1 dicembre aprirà al pubblico la…