La Grande Pompei si fa “piccola” per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio, che include anche tantissimi bambini e ragazzi
13 statuine che rimanderebbero a Cibele e Attis emergono da una domus confinante con la casa di Leda e il cigno, presso la Regio V del Parco archeologico di Pompei.
La mostra L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio, alla Palestra grande degli scavi del Parco Archeologico di Pompei
Diversi campioni di vetro, la cui composizione replica quella del vetro antico di Pompei saranno esposti in una teca dell’Antiquarium di Boscoreale
Le operazioni di restauro del Mosaico della Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario di Persia al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Nasce la Grande Pompei. Un parco diffuso di cui fanno parte le aree archeologiche di Pompei, Boscoreale, Oplontis e Stabia e tutto il territorio circostante
Emergono dagli scavi iscrizioni elettorali all’interno di una casa nella Regio IX nel Parco archeologico di Pompei
#MANNatWORK verso il Museo del futuro: nuovo livello di fruizione del Museo, mostra il Tesoro della Legalità, restauro del Mosaico di Alessandro e Missione Oriente
Nella villa romana di Civita Giuliana, a Pompei, l’arredo di una stanza assegnata agli schiavi: un’istantanea che ricostruisce la loro vita
È venuto a mancare il prof. Fabrizio Pesando, grande archeologo e studioso della storia di Pompei, professore di archeologia classica all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”