Un reperto unico e straordinario: un grande carro cerimoniale a quattro ruote con elementi in ferro, bellissime decorazioni in bronzo e stagno, resti lignei mineralizzati, impronte di elementi organici con resti di corde e di decorazioni vegetali è stato scoperto a Civita Giuliana, nel suburbio di Pompei nel 2019
Le sale poste al piano terra dell’ala occidentale ospiterannocirca duecento reperti provenienti dai più importanti centri della regione, compresi quelli vesuviani, come Pompei ed Ercolano, sia i siti flegrei come Cuma, Baia, Pozzuoli sia i centri dell’interno come Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere.
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN la mostra Picasso e l’Antico, dal 5 aprile, prorogata fino al 2 ottobre 2023
Nuove scoperte sulla vita quotidiana a Civita Giuliana, a 700 metri a nord ovest da Pompei, oggetto in questi anni di scavi e importanti studi sul suburbio pompeiano.
Mille copie da collezione del Monopoly MANN in vendita: il ricavato sarà destinato al restauro delle casseforti pompeiane
Un team di archeologi della Freie Universität Berlin con la collaborazione dell’Università Orientale di Napoli e il Parco Archeologico di Pompei ha messo in evidenza nelle Terme Stabiane della città, un pavimento a mosaico
Il Museo archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” presso la Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia si amplia
Un inizio da record, quello del 2023, che ha visto aumentare i numeri dei visitatori del Parco Archeologico di Pompei anche oltre i livelli precedenti la pandemia
Parco Archeologico di Pompei: avviati nuovi scavi nell’area centrale del sito, nell’Insula 10 della Regio IX
Il Parco Archeologico di Pompei testa un nuovo sistema di monitoraggio del sito con il supporto degli studenti dell’Università di Torino