Ricostruita la ricetta di un antico olio miceneo decifrando testi in Lineare B incisi su tavolette di argilla e confrontandoli con scritti medici di origine greca
Il volume di Giuseppe Squillace, Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi costituisce una ricca introduzione allo studio sul tema degli odori e nei profumi antichi
Il primo tentativo di organizzare le conoscenze sul mondo vegetale si ha con Teofrasto di Ereso, noto anche come “padre della botanica”
#InviaggiocongliEtruschi Sulle orme dell’antica civiltà italica. Un accordo tra Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Museo Civico Archeologico di Bologna
Plinio il Vecchio attribuisce l’invenzione del profumo a maestranze persiane, i Medi, popoli di maghi e scienziati che gli conferivano valore metafisico e religioso.