Ai Weiwei’s Turandot, film documentario di Maxim Derevianko, si confronta con l’universo simbolico e controverso di Turandot, restituendo un’opera lirica profondamente contemporanea
Siberia, anni venti. Un viaggio per dare la caccia al bandito, un periodo di grandi cambiamenti. Questo è Crudeltà, romanzo di Pavel Nilin
Il ballo di Irène Némirovsky è un racconto breve che, con una precisione chirurgica, racchiude in meno di cento pagine un universo di tensioni familiari e sociali
Il Mago del Cremlino, film di Olivier Assayas, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Giuliano da Empoli: ambientato in Russia, primi anni ’90
Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita la mostra Chagall, testimone del suo tempo, un percorso espositivo di sorprendente intensità emotiva
Introdotto al mondo del palcoscenico in età precoce, Vaslav Fomič Nižinskij, fu una delle figure più controverse del mondo della danza
War on Education, film documentario di Stefano Di Pietro che si addentra nelle vite di studenti, insegnanti e accademici, rivelando la lotta per il diritto all’istruzione
Il saggio di Nadia Fusini, Chi ha ucciso Anna Karenina? Inchiesta sugli omicidi bianchi nei romanzi dell’Ottocento, pubblicato da Minimum Fax
Una nuova edizione de Il viaggiatore incantato di Nikolaj Semënovič Leskov, con traduzione di Verdiana Neglia e prefazione di Paolo Nori, per Neri Pozza
L’XI edizione del Festival letterario ‘Pagine di Russia’, organizzato dalla Casa editrice barese Stilo, in collaborazione con la Cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari