Nel 2015 il giovane regista greco Yorgos Zois ha girato il suo primo lungometraggio, Interruption, riadattando in chiave post-contemporanea l’Orestea eschilea
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
Una mostra raffinata sull’elegante contrassegno di proprietà libraria: “EX LIBRIS PERSONALI” – di Adriano Benzi – Rosalba Dolermo – Giorgio Frigo / Omaggio a Michel Fingesten
Il Giocatore è stato scritto da Fëdor Dostoevskij per pura necessità, in un mesetto, fra la scrittura di Delitto e Castigo e il lavoro cui era costretto a dedicarsi
Quest’anno ricorre il bicentenario dell’indipendenza della Grecia, che aveva perso dopo la caduta dell’Impero Romano d’Oriente, nel 1453
“La chiocciola sul pendio” è un romanzo nato dalle penne vulcaniche dei Fratelli Strugackij, la cui trama non segue una struttura lineare o classica
Anacoreti, religiosi che vivono in luoghi deserti e isolati: gli stiliti sono monaci che vivono in cima ad un pilastro o una colonna per meditare ed entrare in maggiore rapporto con Dio
Nei primi lavori dei fratelli Strugatskij si elaborano fantasticherie del futuro, possibili soltanto grazie alla fiducia nell’uomo e al positivismo
La via eterna è un meraviglioso e cristallino arazzo che racconta una storia finlandese persa nella memoria dei macro-eventi storici del Novecento
“Andrej Tarkovskij: il cinema come preghiera” permette allo spettatore di immergersi nel mondo tarkovskijano grazie ad immagini, registrazioni audio e materiali d’archivio inediti