Verranno ricomposte tre colonne del Tempio G del Parco Archeologico di Selinunte. L’intervento già finanziato con 5 milioni di euro
È stato consegnato oggi, nell’ambito della BMTA, il I Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”
Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021 torna a Paestum la XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
A Catania è appena stata effettuata una campagna di controllo dello stato conservativo di diverse anfore e tegole, presenti in due differenti relitti…
Nel giorno in cui il compianto Sebastiano Tusa avrebbe compiuto 70 anni, si è recuperato un antico rostro presso l’isola di Levanzo, nelle Egadi
Novità di grande interesse archeologico giungono dalla Necropoli di Sant’Angelo Muxaro nell’agrigentino: non si sono fatte attendere dopo la recente ripresa della campagna di scavi
I rostri in bronzo recuperati fino ad ora sono in tutto diciotto, individuati in questi anni e portati alla luce grazie alle operazioni del compianto Soprintendente Sebastiano Tusa.
Nello Musumeci ha firmato i decreti di nomina dei direttori dei Parchi archeologici regionali che così diventano subito operativi e funzionanti.
Completato il trasferimento alla Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo di oltre 20.000 reperti, rinvenuti presso la necropoli di Himera
Chi non ha mai sentito parlare dei Bronzi di Riace e della loro fortuita scoperta? Ma se non si fossero adagiati sul fondale, sarebbero giunti a noi?