Sebbene le loro storie presentino alcuni punti in comune sarebbe un errore considerare Max Fleischer subalterno a Walt Disney
La ragazza d’autunno è il secondo film del regista russo Kantemir Balagov, reso noto dal suo film d’esordio Tesnota, e ha partecipato a Cannes e agli Oscar
L’Enea di Giorgio Caproni è lontanissimo dalla retorica dei ricordi scolastici e da quella delle celebrazioni imperialistiche
Il leone e il cacciatore di Anna Maria Gentili ci fa conoscere le diverse sfaccettature delle dinamiche dell’Africa sub-sahariana
Cesare Pavese fu tra i più acuti, lungimiranti e complessi scrittori del ventesimo secolo; interrogò a lungo le zone più oscure della sua psiche
“Andrej Tarkovskij: il cinema come preghiera” permette allo spettatore di immergersi nel mondo tarkovskijano grazie ad immagini, registrazioni audio e materiali d’archivio inediti
Grand Hotel è un romanzo dello scrittore ceco Jaroslav Rudiš che mi ha immediatamente conquistato con la sua prosa giocosa e magica, in netto contrasto con una storia tanto bella quanto struggente, disincantata
“La nascita degli dei” è il primo romanzo dei coniugi Henneberg e nasce nel solco della seconda guerra mondiale, in una Francia stremata
“Conversazione in Sicilia” è un romanzo di Elio Vittorini ambientato nell’Italia fascista (in Sicilia) di fine anni ’30 e inizio anni ’40
La prima edizione di questo libro risale al 2005, col titolo originario italiano “La bambina che salvava i libri”; se ne è tratto un film nel 2013, con il titolo quindi modificato in: “Storia di una ladra di libri”