Nel romanzo storico Il dominio della resa, edito da Neri Pozza, Francesco Pala lega indissolubilmente alle vie di Berlino le vicende dei personaggi
La vita e il metodo del drammaturgo irlandese nel saggio di James Knowlson, Condannato alla fama: la vita di Samuel Beckett
The Girl with the Needle, film di Magnus von Horn: la giovane operaia Karoline lotta per sopravvivere nella Copenaghen del secondo dopoguerra
Riefenstahl, documentario di Andres Veiel: Leni Riefenstahl è considerata una delle donne più controverse del XX secolo
Il treno dei bambini è un film di Cristina Comencini tratto dall’omonimo bestseller di Viola Ardone: la generosità dell’Italia del dopoguerra
Ci si proietta verso la fase conclusiva del restauro del Fonte Battesimale di Jacopo della Quercia nel Battistero di San Giovanni a Siena
Il romanzo storico La portalettere, di Francesca Giannone, si è rivelato fin da subito un caso letterario. L’esordio è stato strepitoso
C’è ancora domani, di Paola Cortellesi: anni ’40, una famiglia vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra
Marinella Pirelli si colloca nel secondo dopoguerra come pittrice sebbene i maggiori e più brillanti risultati li avrà proprio in ambito cinematografico
41 anni fa usciva nelle sale “C’eravamo tanto amati” di Antonella Lobraico 1954-1974: tre ex partigiani, dopo aver vissuto sulla propria pelle il…