Il resoconto del martirio sotto Settimio Severo, unito al racconto delle vicende che lo precedettero, è fornito da un documento di straordinaria importanza, la Passione di Perpetua e Felicita
Lo scavo Appia Regina Viarum è un progetto di archeologia pubblica della Soprintendenza Speciale di Roma, di fronte alle Terme di Caracalla
I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato due sculture in marmo raffiguranti l’imperatore “Settimio Severo” del III Sec. d.C. e la divinità “Dioniso” del II Sec. d.C.
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
Il volume di Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, è dedicato all’analisi di alcune figure femminili che sono vissute dal I sec. a.C. al III d.C.
Lo straordinario busto di Settimio Severo da qualche settimana apre al II ordine del Colosseo la mostra temporanea “Roma Universalis”
Celebrare la potenza imperiale attraverso imponenti opere architettoniche e sociali è una prerogativa abbastanza comune tra i personaggi della storia romana che a partire da Augusto, primo imperatore, hanno caratterizzato il governo dell’Urbe e poi dei territori conquistati.
Il Lateran Project è un progetto ambizioso che vuole procedere a un rilevamento approfondito e completo dell’intero complesso di San Giovanni in Laterano