Il rapporto tra padre e figlio è da sempre di grande interesse, nella letteratura greca Ettore rappresenta un’eccezione
Oltre cento manifesti riprodotti nell’ultimo libro di Edoardo Novelli rappresentano un viaggio attraverso gli eventi politici principali dell’Italia repubblicana
Il sequestro Dozier – un’operazione perfetta; a cavallo tra il 1981 e il 1982, un alto ufficiale statunitense finisce nella mani di un gruppo terrorista
Esterno Notte è l’ultimo lavoro del regista emiliano Marco Bellocchio, incentrato sul rapimento e l’uccisione del Presidente della DC Aldo Moro
Esaminiamo il nono capitolo del libro di Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, intitolato Che cos’è aristocratico?
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
Nel settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, l’antropologa Chantal Milani ne ha elaborato la ricostruzione scientifica del volto
Scrittura e oralità in Tucidide, nelle Storie altrimenti dette La Guerra del Peloponneso, elementi esplorati da un celebre saggio di Raymond Weil
Il filosofo di Jena è uno degli obiettivi polemici di Carla Lonzi in Sputiamo su Hegel, saggio del 1970, frutto del lavoro del collettivo Rivolta Femminile
Jacques Derrida, nel libro Violenza e metafisica, discute proprio la non-violenza che apparterrebbe al pensiero dell’essere