Le gallerie più grandi, quelle del riscaldamento, correvano sotto quasi tutto l’edificio ed eranoilluminatedalucernai,chepermettevanoanchelacircolazioned’ariaperimpedirecheillegnamelìconservatomarcisse.Lelorograndidimensionieranolegateallanecessitàchevitransitasseroicarricarichidilegnatrainatidacavalli.
216 d.C. inaugurate da Marco AurelioAntoninoBassianodettoCaracalla,figliodiSettimioSevero.
235 d.C. anno in cui furono probabilmenteultimate. Eliogabalo e Severo Alessandro,infatti,completaronoleTermeconporticatiealcunedecorazioni.Costantinomodificòilcaldariumconl’inserimentodiun’abside.Loattesta un’iscrizione tuttora conservata neisotterranei.
37metridialtezzainnumerosipunti.
337 x 328 metri circa la superficie delleTerme alimentate da una derivazione – fattacostruiredaCaracallanel212d.C.–dell’acquaMarcia, arricchita dalla captazione di nuovesorgenti, e che prese il nome di acqua NovaAntoniniana.
537d.C.dopol’assediodiVitige,redeiGoti,leTerme furono abbandonate per il taglio degliacquedotti.
XII secolo: già da questo periodo le Termefuronocavadimaterialiperladecorazionedichieseepalazzi.
XVIsecolo:sottopapaPaoloIIIFarnese,nel1545-1547,avvennelaspoliazionedelle sculture che finirono a decorare il suo nuovo palazzo. Un esempio per tutti il Toro Farnese, oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Nel tempo l’area fu sicuramente adibita a vigne e orti.
1824: cominciano gli scavi sistematici checontinuanopertuttoilsecolo,finoaiprimidelNovecentoquando,indagatoilcorpocentrale,sipassòall’esplorazionedelcorpoperimetraleedipartedeisotterranei.
1993:ultimastagioneliricaestivaall’internodelcaldarium,dopoun’occupazionerisalenteal 1938. Nel 2001 riprende la stagione estivadell’Opera,conunpalcoscenicorimovibile.
2012:leTermediCaracallasiapronoall’artecontemporanea. Michelangelo Pistolettoesegue e dona alla Soprintendenza il TerzoparadisoconrepertidelleTermestesse.
2016:PistolettorealizzaLamelareintegrata,inmarmodiCarrara,collocatainesposizionepermanente al centro dell’antico posto diguardiaperilcustode-controlloredeltrafficodi carri, legname e uomini impegnati amandareavantilacomplessamacchinadelleTerme.
2017: prima mostra di arte contemporanea:il 19 ottobre inaugurazione di Molti, unamostra di Antonio Biasiucci curata daLudovicoPratesinellasuggestivacornicedeisotterraneidellaTerme. Caracalla IV dimensione: il 24 dicembre iniziano le visite guidate con visore, le Terme di Caracalla sono il primo grande sito archeologico coperto nel suo intero percorso con la realtà immersiva in 3D.
2018: il 13 giugno si inaugura MauroStaccioli. Sensibile ambientale, la primagranderetrospettivasulloscultoretoscanoscomparsoil1°gennaio2018. Il 23 ottobre si inaugura Omnia FluminaRomamDucunt,mostradiarchitetturesonorediAlvinCurran.
2019: restauro di un nuovo settore deisotterranei, inaugurato il 18 giugno con lamostradiFabrizioPlessiIlsegretodeltempo.
2022:il7giugnosiinaugural’interventoIdeedipietra.GiuseppePenoneaCaracalla.
Il 23 giugno tornano visitabili dopo oltre 20 anni le pitturediunalussuosadomusdi età adrianea, parzialmente distrutta per dare spazio al terrazzamento delle terme.
2023,il24febbraioneisotterraneienelmitreoapreMysteriondiYuvalAvital. Il 26 giugno 2023 inaugurazione della mostra fotografica LetiziaBattagliaSenzafine.Il 24 novembre inaugurazione della mostra Calvino,sfidaallabirinto.
Testi [1][2] e immagini dall’Ufficio Stampa Soprintedenza Speciale di Roma. Crediti per le foto: Fabio Caricchia
Uno dei luoghi più imponenti e suggestivi della Roma antica, le Terme di Caracalla, svela, grazie ad un ampliamento del percorso di visita, cosa vi fosse prima della costruzione del complesso.
La primavera della Soprintendenza Speciale di Roma sarà all’insegna della bellezza e della scoperta, dando la possibilità di visitare alcuni dei siti archeologici più suggestivi della Capitale
Mercoledì 19 Gennaio alle ore 11:30 la Soprintendenza Speciale di Roma ospiterà alle Terme di Caracalla il regista e attore Abel Ferrara per la lettura di alcune poesie del poeta Gabriele Tinti ispirate all’Ercole Farnese e alla statuaria rinvenuta nelle Terme
Dopo il record di presenze registrato alle Terme di Caracalla il giorno di Ferragosto (5.000 ingressi), da venerdì prossimo, 23 agosto, prendono il via le visite serali