La Società Italiana di Didattica della Storia – SiDidaSt è approdata al primo congresso e alla prima assemblea, l’8 e 9 settembre 2023
La Tavoletta enigmatica in ceramica sarà uno dei reperti esposti al Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) dell’Università di Padova che aprirà il 23 giugno al Complesso di Palazzo Cavalli
Nuove scoperte sulla dieta dell’Homo erectus a Giava; lo studio è stato pubblicato su Nature Ecology and Evolution
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Nuova campagna archeologica a Pompei; i ricercatori del PRAEDIA Project scaveranno nel Complesso dei “Riti Magici”
Progetto VRB: Università di Padova, Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta insieme per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale
Un esperimento ha messo a confronto il suono di diversi violini e individuato la combinazione di qualità sonore che rende più gradevole il suono di uno Stradivari
Un hub di popolazione fuori dall’Africa può spiegare la presenza di linee asiatiche in Europa 45 mila anni fa
Un antico melting pot ha influenzato l’aspetto fisico e la fisiologia degli Europei di oggi; lo studio su Current Biology
La scoperta di uno dei più antichi templi buddhisti al mondo nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, è il frutto dell’ultima campagna di scavo della missione italiana in Pakistan