Grazie al progetto europeo “Smath”, si proietta in Europa il modello di interazione tra arte e impresa ideato e sviluppato da Ca’ Foscari
Marinella Pirelli si colloca nel secondo dopoguerra come pittrice sebbene i maggiori e più brillanti risultati li avrà proprio in ambito cinematografico
L’interminabile collezione del Museo di Castelvecchio lascia estasiato qualunque visitatore con la sua incredibile bellezza. Uno spettacolo per gli occhi e il cuore.
C’è un filo rosso che da oltre tre secoli lega Venezia e San Pietroburgo, due città riflesse nell’acqua che guardandosi si riconoscevano l’una nell’altra
Esistono talune opere di Lotto che alle Marche sono legate, ma che varie vicende storiche hanno portato altrove; questi dipinti sono oggi tornati a Macerata
A Torcello, isola veneziana nella laguna, presso lo scavo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, iniziano ad emergere i protagonisti della millenaria storia dell’isola
Pittore veneziano dallo stile inconfondibile, si configurò come un’artista autodidatta fortemente attivo in campo nazionale ed internazionale
Una settimana di apertura per accogliere le scuole, tema INVISIBILE, organizzazione con Science Gallery Venice. In programma mostre ed eventi collaterali, visite speciali ai musei e attività per tutti negli Spazi Espositivi di Ca’ Foscari
Il convegno “Testimoni di Guerra. Attori di Pace”, all’interno del fitto calendario di eventi per le commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, avrà luogo nell’Aula Civica del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, nella giornata di giovedì 13 settembre 2018
Progetto Dedalus finanziato dalla Regione Veneto MANAGER, VIDEO STORYTELLER E FORM-ATTORE CORSI PER PROFESSIONISTI DELLO SPETTACOLO Parte nel 2017 l’offerta di corsi mirati…