Nuova datazione al radiocarbonio a Mehrgarh, Pakistan, rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell’agricoltura nella Valle dell’Indo
Uno studio sulla storia genetica dei Piceni, analizzando il DNA antico di oltre 100 resti da diverse necropoli dell’Italia Centrale
Iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO la ia Appia. Regina Viarum, che diventa così il 60esimo sito italiano
Iraq: a Lagash una “taberna” di 5mila anni fa dell’antica Mesopotamia: una zona pranzo all’aperto con panchine, un forno, contenitori e un frigorifero di 5.000 anni fa
E se trascorressimo una giornata nell’antica Roma? Una lettura de La vita quotidiana a Roma all’Apogeo dell’Impero, di Jérôme Carcopino
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici
Il convegno Animali. Miti, Saperi, Simbologie. Convegno in ricordo di Enrico Comba, organizzato dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e dall’Associazione Calliope
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Intervista a Licia Romano, co-direttrice della Missione ad Abu Tbeirah, parlando del contesto indagato e del primo anno lontano dall’Iraq
Una delle città più conosciute e rinomate in antichità è stata Mari, Tell-Hariri, col grande e sontuoso “Palazzo reale di Zimri-Lim”