Tutti noi durante gli anni passati tra i banchi di scuola abbiamo memorizzato una nozione che difficilmente dimenticheremo: la Mesopotamia è la terra tra due fiumi, il Tigri e l’Eufrate.
La Mesopotamia è stata una terra densa di storia, arte e letteratura e a contribuire a tale ricchezza ci sono state molte città che dal sud sino al nord l’hanno resa celebre in tutto il Vicino Oriente, a partire dal IV millennio a.C..

Una delle città più conosciute e rinomate in antichità è stata Mari, Tell-Hariri, soprattutto a partire dal periodo paleo-babilonese (1792-1595 a.C., conosciuto nella storia per il regno del re Hammurabi di Babilonia, che ha redatto il famoso codice).

 

Mari Palazzo di Zimri-Lim
Il Palazzo di Zimri-Lim a Mari. Foto di Heretiq, CC BY-SA 2.5

La città di Mari è rinomata principalmente per la presenza di un grande e sontuoso palazzo, definito nella storiografia e nei documenti scritti “Palazzo reale di Zimri-Lim”; durante il regno di Zimri-Lim (1775-1758 a.C. ) questo palazzo è stato ampliato e arricchito da elementi influenzati dalla cultura mesopotamica e siriana.

Durante i primi scavi, all’interno del palazzo, è stata scoperta una grande quantità di tavolette iscritte e annessa alla struttura palatina l’Edubba (la scuola degli scribi, “la casa delle tavolette”), segno che ci fa comprendere la vasta produzione di documenti durante il periodo di vita del palazzo, sorto probabilmente a partire dalla III Dinastia di Ur (2112-2004 a.C.).

Una tavoletta dall’archivio reale del Palazzo di Zimri-Lim, conservata al Museo del Louvre. Foto  © Marie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons, in pubblico dominio

L’importanza di tale struttura è dovuta alla sua articolazione e ad altri ritrovamenti al suo interno: il settore cerimoniale, costituito da una corte decorata con palme da dattero (i datteri erano alla base dell’alimentazione mesopotamica), da un vano rettangolare e attraverso questi due luoghi si accedeva al punto più importante del palazzo, la sala del trono.

Non era consentito a chiunque accedere a questo luogo, tranne ad ospiti lontani quali principi, re, funzionari giunti a Mari appositamente per presenziare con il re.

Mari 'investitura di Zimri-Lim Palazzo Reale
L’investitura di Zimri-Lim dal Palazzo Reale di Mari, attualmente al Museo del Louvre. Foto © Marie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons, in pubblico dominio

In questo luogo di rappresentanza sono stati scoperti due elementi di rara bellezza: l’affresco della scena dell’Investitura del re Zimri-Lim da parte della dea Ištar e una statua della “Dea dalle acque zampillanti”.

Dettaglio dall’investitura di Zimri-Lim dal Palazzo Reale di Mari, attualmente al Museo del Louvre. Foto © Marie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons, in pubblico dominio

La statua rappresenta la figura di una donna stante (realizzata in calcare, alta 1,42 m), con una capigliatura folta e indossa il classico copricapo che identifica le divinità in Mesopotamia (copricapo con le corna).

La figura indossa una gonna lunga che scende sui piedi facendoli un po’ intravedere e su di essa si notano incisi dei rivoli d’acqua e dei pesci. Ha le mani poggiate sul basso ventre che reggono un vaso; si tratta di una fontana perché cava al suo interno.

Mari
La “Dea dalle acque zampillanti”. Foto di Mbenoist, CC BY-SA 3.0

L’acqua probabilmente sgorgava dal vaso e si riversava sull’abito, simboleggiando fertilità e prosperità.

Questa figura femminile è stata riconosciuta come divinità secondaria, poiché ha accompagnato divinità di rango superiore della mitologia mesopotamica; la sua presenza è attestata nelle scene rappresentate nella glittica, nei rilievi e in questo caso nell’affresco del palazzo di Mari; l’affresco presenta la figura della divinità che accompagna la scena dell’investitura del re.

La statua della “dea dalle acque zampillanti” è custodita presso il Museo Archeologico di Aleppo, in Siria.

Mari Ziggurat Palazzo Zimri-Lim
Una ziggurat nei pressi del Palazzo di Zimri-Lim. Foto di Heretiq, CC BY-SA 2.5

Bibliografia:

    • Al Khalesi, Y.-M., The Court of the Palms: A Functional Interpretation of the Mari Palace, Malibu, Undena Publications, 1978;
    • Beyer, D., Butterlin, P., Margueron, J.-C., Cavigneaux, A., Muller, B., Al Maqdissi, M., Actes du colloque “Mari, ni Est ni Ouest”, tenu les 20-22 octobre 2010 à Damas, Syria supplément II, vol. 1-2, Beyrouth, Ifpo, 2014;
    • Biga, M.-G., La Mesopotamia e la Siria nel Medio Bronzo, Storia d’Europa e del Mediterraneo, V. 2, Roma, Le civiltà dell’Oriente Mediterraneo, 2006;
    • Biga, M.-G., Babylon and Beyond Babylon in the First Half of the 2nd Millennium B.C., MESOPOTAMIA, Firenze, Le Lettere, 2011;
    • Bottéro, J., Mesopotamia: la scrittura, la mentalità e gli dei, Torino, Einaudi, 1991, edizione originale Paris, Editions Gallimard, 1987;
    • Liverani, M., Antico Oriente: storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 2011;
    • Maniaczyk, J., Le culte d’Ištar/Eštar dans les textes paléo-babyloniens de Mari. Bilan des dernières récherches, Miscellanea Anthropologica et Sociologica, 2014;
    • Nadali, D., Polcaro, A., Archeologia della Mesopotamia antica, Roma, Carocci Editore, 2015;
    • Parrot, A., Les fouilles de Mari, première campagne (hiver 1933-1934), Syria XVI, Paris, 1935;
    • Parrot, A., Documentation photographique de la Mission Archèologique de Mari, Paris, Éditions Ides et Calendes, 1953;
    • Pinnock, F., The Image of Power at Mari between East and West, Syria/supplement 2, 2014.

Write A Comment

Pin It