THE SWEET EAST, film di SEAN PRICE WILLIAMS

IWP THE SWEET EAST poster web
il poster del film

Da domani 7 maggio arriva su IWONDERFULL Prime Video Channels il film evento The Sweet East, distribuito da I WONDER PICTURES. Esordio alla regia di Sean Price Williams, regista e documentarista della scena indie di New York, è noto come direttore della fotografia per titoli come Good Time, Funny Pages e Listen Up Philip.

The Sweet East è un road movie anticonformista in cui le tonalità del coming of age si mescolano con quelle della commedia satirica; un film in cui i risvolti surreali e fiabeschi fanno da contraltare alle contraddizioni politiche e sociali degli Stati Uniti d’America.

Presentato al Festival di Cannes 2023 nella sezione della Quinzaine e in anteprima italiana al Biografilm di Bologna nella sezione Beyond Fiction – Oltre la Finzione, il film vede Talia Ryder (apparsa sui grandi schermi in West Side Story, Joika – A un passo dal sogno, Mai raramente a volte sempre) nei panni della protagonista, affiancata da un cast stellare che comprende: Jacob Elordi (Saltburn, Euphoria), Ayo Edebiri (The Bear), Rish Shah (Obsession, Ms. Marvel), Jeremy O. Harris (Song to Sonf, Emily in Paris), Earl Cave (L’Imprevedibile viaggio di Harold Fry) e Simon Rex (Red Rocket).


MUBI, il distributore globale, servizio di streaming e società di produzione, annuncia che The Sweet East di Sean Price Williams, presentato in anteprima alla Quinzaine des Cinéastes del 76º Festival di Cannes e distribuito nelle sale italiane da I Wonder Pictures, sarà in streaming su MUBI dal 7 febbraio 2025.

The Sweet East, film di Sean Price Williams – Opzioni per lo streaming

Il film è interpretato da Talia Ryder (Mai raramente a volte sempre, West Side Story), Earl Cave (Dune: Prophecy, Domina), Simon Rex (Red Rocket, Blink Twice), Ayo Edebiri (The Bear, Bottoms), Jeremy O. Harris (Song to Song, Emily in Paris), Jacob Elordi (Euphoria, Saltburn, Priscilla), Rish Shah (Ms. Marvel, Do Revenge).

The Sweet East è un viaggio picaresco attraverso le città e i boschi della costa orientale degli Stati Uniti. Lillian, una studentessa della Carolina del Sud all’ultimo anno di liceo, ha il suo primo assaggio del mondo durante una gita scolastica a Washington, D.C. Separata dai suoi compagni di scuola, si imbarca in un viaggio in auto alla ricerca dell’America. Lungo la strada, si imbatte in una serie di strane realtà, ognuna delle quali vive la propria esistenza alternativa nel nostro presente.

Il Regista
The Sweet East è il debutto alla regia di Sean Price Williams, direttore della fotografia statunitense di fama internazionale (Good Time; Funny Pages; Listen Up Philip) che il New Yorker ha definito “il direttore della fotografia di molti dei migliori e più significativi film indipendenti dell’ultimo decennio”. Sean ha girato film per registi come Abel Ferrara e Josh e Benny Safdie, illuminando attori come Ethan Hawke, Elisabeth Moss, Jon Hamm, Geena Davis e Robert Pattinson.
Sean ha collaborato a The Sweet East con lo sceneggiatore e noto critico cinematografico Nicholas Pinkerton, con il quale ha condiviso un periodo di lavoro presso l’ormai defunto Kim’s Video Store nell’East Village di New York.


COMMENTO DEL REGISTA

THE SWEET EAST non è un film realizzato da un solo autore. Con anni di cinema alle spalle, sappiamo bene che dietro un film ci sono molteplici sforzi.

THE SWEET EAST è un raggio di luce che illumina il cielo dell’America. Questo film l’ha fatto l’America.

Speravamo di realizzare qualcosa di rilevante sulla nostra patria. In effetti è un paese vecchio, ma la sua schiena è forte, i suoi muscoli robusti e le sue giunture flessibili. Non è eccitante scoprire dove verremo guidati?

Ma forse ci prendiamo troppo sul serio.

THE SWEET EAST ha le sue proprie pretese di valore segnalate dai riferimenti alla storia del cinema americano.

Ma siamo patrioti. È una nazione ricca di carattere e di colore.

La nostra eroina è Lillian, la quale, come la nostra nazione, può sembrare allo stesso tempo sapiente e ingenua. È una giovane donna che sta ancora cercando la sua strada? Oppure è la più antica democrazia costituzionale al mondo e già cresciuta del tutto?

È un road movie sull’adolescenza o una storia sul rimanere fedeli a noi stessi quando non sappiamo al 100% chi siamo? L’importante è non essere sicuri di tutto. Perché essere sicuri è noioso. Essere sicuri è ciò che ci tiene in trappola.

Sean Price Williams


CAST PRINCIPALE

Talia RYDER
Earl CAVE
Simon REX
Ayo EDEBIRI
Jeremy O. HARRIS
Jacob ELORDI
Rish SHAH

TROUPE PRINCIPALE

Regista: Sean Price Williams
Sceneggiatore: Nick Pinkerton
Produttori: Craig Butta, Alex Coco, Alex Ross Perry
Direttore della fotografia: Sean Price Williams
Scenografie: Madeline Sadowski
Montaggio: Stephen Gurewitz
Musica originale: Paul Grimstad
Sonoro: Dean Hurley

 

Testo e immagini dall’Ufficio Stampa MUBI Italia, Fosforo Press. Aggiornamento del 6 maggio 2025 dagli Uffici Comunicazione I Wonder Pictures, IWonderFull e dall’Ufficio Stampa del film, Golin Italy

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It