6 Ottobre 2016

Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente). Ai link relativi a ciascun evento è possibile approfondire.
Giovedì 13 Ottobre 2016, 17.00
Mercoledì 12 e giovedì 13 ottobre la Sapienza ospita una conferenza internazionale promossa dalla Fao per promuovere il dibattito sulla funzione dei semi nutrienti per un futuro sostenibile
Giovedì 13 Ottobre 2016, 19.30
Conferenza a San Pietro in Vincoli di Stefano Cerbelli sulla figura e il contributo scientifico del matematico francese Poincaré
Venerdì 14 Ottobre 2016, 15.00
L’Edificio Guglielmo Marconi ospita un incontro di riflessione e dibattito sull’opera dell’architetto italiano e sulla storia dell’Istituto di Fisica dal 1937 a oggi
Lunedì 10 Ottobre 2016, 17.00
La sede di Villa Mirafiori ospita il seminario “I limiti dello scetticismo”, ultimo di un ciclo di incontri organizzato dal dipartimento di Filosofia
Lunedì 10 Ottobre 2016, 17.00
Al Museo dell’ Arte classica Maria Giovanna Biga e Paolo Matthiae incontrano l’autrice del volume che ripercorre la storia delle divinità siriane di un’antica città dell’Eufrate
Mercoledì 12 Ottobre 2016, 15.00
Lezione sul processo di trasformazione del romanzo in un’opera cinematografica attraverso l’esempio del libro di John Bowles
Venerdì 14 Ottobre 2016, 10.30
Presso l’edificio di Giurisprudenza lectio di Yves Charles Zarka della Sorbonne Université Paris Descartes
Venerdì 14 Ottobre 2016, 17.00
Presso la facoltà di Lettere, incontro organizzato dal dipartimento di Storia culture e religioni
Sabato 15 Ottobre 2016, 10.30
Al dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, prima giornata di approfondimento sul tema dedicato alle parole chiave delle Scienze umane
Testi dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.
Il cortile del Palazzo della Sapienza, foto di Anthony Majanlahti (antmoose–http://www.flickr.com/photos/antmoose/14694803/), daWikipedia, CC BY 2.0, caricata da Foundert~commonswiki.