
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente). Ai link relativi a ciascun evento è possibile approfondire.
SABATO 11 MAGGIO 2019
Maggio museale 2019. La Scienza si mostra alla Sapienza

SABATO 11 MAGGIO 2019 ALLE 10:00

CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – SPAZIO ANTISTANTE IL CIAO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Primo appuntamento del “Maggio museale” con l’apertura straordinaria dei musei universitari durante i sabati del mese. Il Polo museale propone al pubblico di tutte le età eventi, mostre, visite guidate e laboratori ludico-didattici
LUNEDÌ 6 MAGGIO 2019

LUNEDÌ 6 MAGGIO 2019 ALLE 09:30

AUDITORIUM SCUDERIE ALDOBRANDINI – PIAZZA GUGLIELMO MARCONI 6, FRASCATI
Nona edizione della manifestazione ideata e curata da Novella Bellucci della Sapienza dedicata quest’anno al poeta drammaturgo e regista teatrale spagnolo
Dire un’altra cosa. La traduzione interculturale

LUNEDÌ 6 MAGGIO 2019 ALLE 15:00

AULA 1 – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Incontro sul tema della dimensione interculturale del processo traduttivo promosso dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
Aurel Milloss: danza e musica

LUNEDÌ 6 MAGGIO 2019 ALLE 17:00

AULA DI STORIA DELLA MUSICA “NINO PIRROTTA” – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Patrizia Veroli, nell’ambito dei “Colloquia 2019”, parlerà del celebre danzatore e coreografo di origine ungherese
MARTEDÌ 7 MAGGIO 2019
Intimate and Human. Economies and religions in times of crisis

MARTEDÌ 7 MAGGIO 2019 ALLE 09:00

AULA A STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Seminario internazionale di studi antropologici organizzato dal Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo
GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019
Quis ille? Autore e autorialità nella cultura greca

GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019 ALLE 11:00

AULA II – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
L’incontro si svolge nell’ambito del ciclo di seminari “Luigi Enrico Rossi” all’interno del Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico
VENERDÌ 10 MAGGIO 2019
Theatron per la IX giornata di studio su Aristofane

VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 ALLE 09:30

AULA PARTENONE – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Convegno sul commediografo greco promosso in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico, il Liceo Aristofane di Roma e l’Associazione culturale Aristofane
Libri salvati

VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 ALLE 11:00

AULA A – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Le biblioteche di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo e di Filosofia organizzano una rassegna di letture in occasione dell’anniversario dei roghi di libri nella notte del 10 maggio 1933 a Berlino
Para llorar lágrimas de luz. Incontro con Antonio Colinas

VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 ALLE 11:00

AULA GIORGIO LEVI DELLA VIDA – RM103 – EX VETRERIA SCIARRA – VIA DEI VOLSCI 122, ROMA
Il poeta spagnolo incontrerà docenti e studenti con i quali si confronterà sulla propria attività di scrittore e presenterà alcuni testi inediti di prossima pubblicazione
Corpi illimitati: generi, categorie, scelte

VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 ALLE 16:30

AULA SEMINARIO – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Quinto appuntamento del ciclo “Tana libera tutte. La libertà delle donne tra potenza e limite”, a cura del Laboratorio di studi femministi “Sguardi sulle differenze”
SABATO 11 MAGGIO 2019
A caccia di scheletri

SABATO 11 MAGGIO 2019 ALLE 10:00

MUSEO DI ANATOMIA COMPARATA – RM057 – ANATOMIA UMANA COMPARATA – VIA ALFONSO BORELLI 50, ROMA
Laboratorio didattico per bambini tra i reperti del Museo di Anatomia umana comparata. L’evento è organizzato in collaborazione con la biblioteca del Dipartimento di Biologia e biotecnologie
LUNEDÌ 6 MAGGIO 2019
Allarme alieni!

LUNEDÌ 6 MAGGIO 2019 ALLE 09:00

RM042 – ORTO BOTANICO – LARGO CRISTINA DI SVEZIA 24, ROMA
Il laboratorio, attraverso dati, giochi ed esperienze interattive, intende promuovere la conoscenza su piante e animali alieni invasivi e la consapevolezza sui rischi connessi alla loro introduzione e diffusione
New horizons in cannabis research: medical and food applications

LUNEDÌ 6 MAGGIO 2019 ALLE 09:15

AULA A “RAFFAELE GIULIANO” – CU019 – EDIFICIO DI CHIMICA FARMACEUTICA – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Conferenza sul tema degli utilizzi alternativi della cannabis promossa in collaborazione con il Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco
Birational geometry of algebraic varieties

LUNEDÌ 6 MAGGIO 2019 ALLE 16:30

AULA PICONE – CU006 – EDIFICIO DI MATEMATICA “GUIDO CASTELNUOVO” – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Conferenza di Caucher Birkar docente dell’Università di Cambridge e Premio Fields 2018. L’iniziativa è promossa nell’ambito del ciclo di lezioni “Colloquium Guido Castelnuovo”
GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019
AIRCampus

GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019 ALLE 14:00

AULA MONTALENTI – CU022 – EDIFICIO DI GENETICA – PIAZZALE ALDO MORO, 5
L’Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro, incontra gli studenti della Sapienza per diffondere la consapevolezza del problema “cancro” e sensibilizzare i giovani al volontariato
Formazione planetaria

GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019 ALLE 16:00

AULA CONVERSI – CU013 – EDIFICIO DI FISICA “GUGLIELMO MARCONI” – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Decima lezione della Cattedra “Enrico Fermi”, tenuta da Giovanna Tinetti della University College of London
VENERDÌ 10 MAGGIO 2019
Ingegneria R&D – L’innovazione vista da vicino

VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 ALLE 10:00

CHIOSTRO DEL SANGALLO – RM031 – INGEGNERIA – S. PIETRO IN VINCOLI – VIA EUDOSSIANA 18, ROMA
Durante la manifestazione, docenti e ricercatori presentano alle aziende del settore le linee di ricerca più innovative, attraverso attività dimostrative e l’esposizione di prototipi
Al Laboratorio di zio Tungsteno: il Carbonio narrato di Primo Levi

VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 ALLE 15:00

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA – CU014 – EDIFICIO DI CHIMICA “STANISLAO CANNIZZARO” – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Lettura sperimentale del racconto “Carbonio” di Primo Levi, tratto dal volume “Il sistema periodico”. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Chimica e dal Polo museale Sapienza
Testi dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.
Il cortile del Palazzo della Sapienza, foto di Anthony Majanlahti (antmoose–http://www.flickr.com/photos/antmoose/14694803/), da Wikipedia, CC BY 2.0, caricata da Foundert~commonswiki.