Sconosciuti per una notte, film di Alex Lutz: tutto ha inizio da un banale litigio tra due stanchi passeggeri di un metrò
Il 10 luglio 2025, la XXIV edizione del Libro Possibile entra nel vivo con la seconda serata di programmazione a Polignano a Mare
Tra ricerca, restauro e racconto: il riallestimento delle sale di Iti e Neferu e di Ahmose al Museo Egizio di Torino
Il padre dell’anno, film di Hallie Meyers-Shyer: Andy Goodrich è un uomo d’affari e padre spesso assente. La sua vita cambia radicalmente
Rebranding per il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – MArRC, per raccontare un’istituzione profondamente radicata nel territorio attraverso una narrazione più attuale, riconoscibile e coerente
Con la prima giornata prende il via mercoledì 9 luglio 2025 a Polignano a Mare la XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile, che quest’anno ha scelto il tema Viva la Vida!
Il Parco Archeologico di Ercolano lancia il nuovo Portale Open Data: un tesoro digitale di scoperta e conoscenza per studiosi e cittadini
Gallerie degli Uffizi: il Corridoio Vasariano si popola di oltre cinquanta busti di epoca romana, che ornano ora il tratto sul Ponte Vecchio
Centinaia di giudizi critici, feroci e irriverenti, contro i più importanti compositori dell’Ottocento e del Novecento: Invettive musicali è tutto questo, un campionario di ‘cantonate’ raccolte da Nikolas Slonimsky
I Bronzi di San Casciano a Berlino. Tesori emersi dal fango; dopo le tre tappe italiane, l’esposizione alla Galleria James Simon
A 80 anni dai bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki, il documentario Quando Cadde Il Sole – Hiroshima e Nagasaki 80 anni dopo
Light from Italy: da Fattori a Morandi – Capolavori a confronto dalle Gallerie degli Uffizi e dal Museo Nazionale d’Arte Lettone di Riga – la mostra
Andrea Bajani vince la LXXIX edizione del Premio Strega 2025 con il romanzo L’anniversario (Feltrinelli); la serata trasmessa su RAI 3
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono alla Spagna un retablo, proveniente da Marbella, del XVI secolo
VAS – Il film, diretto da Gianmaria Fiorillo, racconta la storia d’amore tra due Hikikomori, Camilla e Matteo, prigionieri volontari delle loro case
Lo spartito della vita, film di Matthias Glasner: Lissy e Gerd, che vivono in una cittadina nel nord della Germania, si trovano in una fase critica della propria vita
Dangerous Animals – Il vero predatore non è in acqua, film di Sean Byrne, è un horror acuto e destabilizzante
Carabinieri restituiscono statua stele risalente all’Età del Rame, appartenente al cosiddetto del Gruppo Atesino e rinvenuta in Val di Ledro
Domus. Gli arredi di Pompei: i nuovi allestimenti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN sulle antiche ville
L’ultima missione: Project Hail Mary, film di Phil Lord e Christopher Miller: un insegnante di scienze si sveglia su un’astronave lontano da casa anni luce