CON LA PRIMA GIORNATA AL VIA A POLIGNANO A MARE IL LIBRO POSSIBILE 2025, XXIV EDIZIONE, VIVA LA VIDA! #ILP25
OLTRE 350 AUTORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
NOVE SERATE DI INCONTRI
A POLIGNANO A MARE E A VIESTE
TRA GLI OSPITI DELLA PRIMA SERATA: ALICE BASSO, MARCO BOCCI, MARCO BUTICCHI, ALBANO CARRISI, ALDO CAZZULLO, MICHELE EMILIANO, NICCOLÒ FABI, FRANCESCA FAGNANI, SILVIO GARRATTINI, GABRIELLA GENISI, VITO LECCESE, MONI OVADIA, ANTONIO PADELLARO, ANTONIO PASCALE, RITA PAVONE
IN APERTURA LA CERIMONIA DI CONSEGNA
PREMIO LIBRO D’ARTISTA III edizione
a EMILIO ISGRÒ
TAPPA SPECIALE TOUR TEATRALE
‘IL GRANDE ROMANZO DELLA BIBBIA’
MATTIA STANGA FIRMA IL RACCONTO SOCIAL #ILP25
9 LUGLIO 2025 – POLIGNANO A MARE

Prende il via mercoledì 9 luglio 2025 a Polignano a Mare la XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile, che quest’anno ha scelto il tema “Viva la Vida!”, ispirato alla hit dei Coldplay e all’ultimo simbolico e potente dipinto di Frida Kahlo. Un invito a scegliere la bellezza, la cultura, la condivisione come risposta possibile alla complessità del presente. Dopo l’anteprima londinese di marzo, il festival torna in Puglia con oltre 350 ospiti nazionali e internazionali attesi tra Polignano a mare (9–12 luglio) e Vieste (22–26 luglio), una copertura televisiva su Sky TG24 e, per la prima volta, otto biciclette che genereranno energia pulita durante gli eventi principali.
XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile, a luglio 2025
Sarà un’edizione particolarmente ricca di novità, sin dalla serata inaugurale, che porterà sul palco l’inconfondibile tratto artistico di Emilio Isgrò — vincitore del Premio Libro d’Artista 2025 — e il graffio della cronista Francesca Fagnani con Mala. Roma criminale (SEM), inchiesta potente e attuale sul sottobosco criminale della Capitale. A dialogare con l’autrice, un altro protagonista della narrativa contemporanea: Antonio Pascale, scrittore e saggista dalla penna affilata, finalista al Premio Campiello 2022, in libreria con Cose umane (Einaudi). Un incontro tra due sguardi che indagano, raccontano e restituiscono senso alle nostre contraddizioni. Subito dopo, il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano e il decano del giornalismo d’inchiesta Antonio Padellaro ragionano su istituzioni, partecipazione e leadership nell’incontro “Il ruolo della politica in un mondo che cambia”. Gran finale di serata a Piazza Aldo Moro con una delle ESCLUSIVE #iLP25: tappa speciale del tour teatrale a Polignano a Mare, Il Grande Romanzo della Bibbia, ovvero lo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro di Aldo Cazzullo, che sarà in scena con Moni Ovadia e con le partiture musicali live di Giovanna Famulari. Il grande romanzo della Bibbia è stato il libro più venduto in Italia nel 2024, ora dai teatri d’Italia alle piazze del Libro Possibile, solo per #iLP25, con una tappa speciale del tour, per proporre una lettura della Bibbia, come il primo grande romanzo della nostra civiltà.
Tra le novità di quest’anno, nelle serate del 9 e 10 luglio, il Libro Possibile affida un racconto inedito del festival a Mattia Stanga. Social creator da milioni di follower e volto dell’ultima edizione del PrimaFestival di Sanremo, il giovane talento sarà protagonista dello spazio Casa Pirelli con un racconto del dietro le quinte #iLP25 sui canali social, offrendo un punto di vista fresco e totalmente inedito del festival. Un’iniziativa speciale firmata Pirelli per connettere il mondo della cultura con le nuove modalità di racconto del presente.
Niccolò Fabi torna a raccontare la sua anima attraverso la scrittura in musica con Libertà negli occhi (BMG, 2025), il suo ultimo disco intimo e raccolto, nato da giorni di isolamento creativo in una baita della Val di Sole. Ilpercorso creativo del cantautore romano sarà al centro dell’incontro. Libertà negli occhi si intreccia con il tema Viva la Vida come una preghiera laica.
Sul Lungomare Modugno, la puntata speciale di “Hey Sud – Le radici e le ali”, ideata da EY, accende i riflettori sulla nuova imprenditoria del Mezzogiorno. Tra gli ospiti: il neo presidente di Confindustria Bari Bat, alla guida dell’azienda Organizzazione Aprile gestione archive, Mario Aprile, la presidente di Pastificio Riscossa e deputata alla Camera Margherita Mastromauro, Annacarla Loperfido dell’azienda Master Italy srl, Claudio Meucci di EY e la direttrice della casa editrice Dedalo, Claudia Coga.
È la regina del giallo all’italiana, in salsa pugliese. Con il suo ultimo libro Una questione di soldi (Sonzogno), Gabriella Genisi riporta in scena Lolita Lobosco, la commissaria più iconica e mediterranea della narrativa e televisione italiana. In dialogo con l’autrice ci sarà Vito Leccese, sindaco di Bari. Se Albano Carrisi ripercorre la sua carriera in Il sole dentro (Baldini+Castoldi), Rita Pavone, dopo la musica, la televisione, il teatro, il cinema, torna in libreria con Gemma e le altre (La nave di Teseo+), un libro nato da un disco che è diventato un cult. Spazio all scienza con Silvio Garattini che riflette sull’equilibrio necessario tra progresso farmaceutico e salute pubblica in opere come Farmaci. Luci e ombre e Prevenzione è rivoluzione (Il Mulino); Valter Tucci, in Il mistero del sonno (Longanesi), svela il potere rigenerativo del dormire. Marco Bocci chiude la serata con un thriller psicologico che sorprende. Dopo il successo del suo esordio narrativo e il debutto alla regia, l’attore romano torna alla scrittura con un romanzo teso e psicologico, in cui le domande sull’identità, sull’amore e sulla fiducia diventano motore narrativo e tormento interiore. Nelle tue mani, nella sua pelle (Salani) è un thriller dell’anima la cui protagonista si chiama Laura.
In Piazza dell’Orologio si alternano Alice Basso, autrice da oltre mezzo milione di copie vendute, tra le voci più amate della narrativa italiana contemporanea, grazie a una scrittura avvincente che mescola ironia, empatia e ritmo serrato. Al Libro Possibile presenta Le ventisette sveglie di Atena Ferraris (Garzanti), un romanzo originale e toccante che racconta la scoperta dell’autismo in età adulta; a seguire il romanzo d’avventura di Marco Buticchi, i racconti di maternità e resilienza di Giada Di Berardino, e le Cose umane (Einaudi) di Antonio Pascale, scrittore e saggista dalla penna affilata, finalista al Premio Campiello 2022. I saggi di Annarita Briganti, Emilio Targia, Andrea Morrone e Vincenzo Pacelli.
La Terrazza dei Tuffi accoglie invece i ricordi del ’68 di Giovanni Forte, le poesie di Francesca Palumbo, la narrativa civile di Chiara Clausi e Vito Marangelli, i saggi di Giorgia Francesca Scaramuzzi, Silvia Bencivelli, Enzo Bartalotta e il debutto narrativo di Vittorio Colitta.
Nel cuore del borgo, torna anche il Libro Possibile Caffè con incontri e presentazioni firmate Francesca Di Gioia, Benedetta Gelormini, Antonio Gelormini e Mauro Di Giorgio. Mentre la Biblioteca “Raffaele Chiantera” ospita mostre e letture con Santa Fizzarotti Selvaggi e Donato Ennio Gagliastro.
Tutti gli aggiornamenti su www.libropossibile.com e sull’app ufficiale per iOS e Android.
Media Partner: Sky TG24, Gruppo Norba, Radio Norba, TGR, Rai Puglia, Rai Radio3
Con il sostegno di: Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, Comune di Vieste.
Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Il Libro Possibile.