CON LA PRIMA GIORNATA AL VIA A POLIGNANO A MARE IL LIBRO POSSIBILE 2025, XXIV EDIZIONE, VIVA LA VIDA! #ILP25
OLTRE 350 AUTORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
NOVE SERATE DI INCONTRI
A POLIGNANO A MARE E A VIESTE
TRA GLI OSPITI DELLA PRIMA SERATA: ALICE BASSO, MARCO BOCCI, MARCO BUTICCHI, ALBANO CARRISI, ALDO CAZZULLO, MICHELE EMILIANO, NICCOLÒ FABI, FRANCESCA FAGNANI, SILVIO GARRATTINI, GABRIELLA GENISI, VITO LECCESE, MONI OVADIA, ANTONIO PADELLARO, ANTONIO PASCALE, RITA PAVONE
IN APERTURA LA CERIMONIA DI CONSEGNA
PREMIO LIBRO D’ARTISTA III edizione
a EMILIO ISGRÒ
TAPPA SPECIALE TOUR TEATRALE
‘IL GRANDE ROMANZO DELLA BIBBIA’
MATTIA STANGA FIRMA IL RACCONTO SOCIAL #ILP25
9 LUGLIO 2025 – POLIGNANO A MARE

Prende il via mercoledì 9 luglio a Polignano a Mare la XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile, che quest’anno ha scelto il tema “Viva la Vida!”, ispirato alla hit dei Coldplay e all’ultimo simbolico e potente dipinto di Frida Kahlo. Un invito a scegliere la bellezza, la cultura, la condivisione come risposta possibile alla complessità del presente. Dopo l’anteprima londinese di marzo, il festival torna in Puglia con oltre 350 ospiti nazionali e internazionali attesi tra Polignano a mare (9–12 luglio) e Vieste (22–26 luglio) e in diretta TV e streaming.
XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile, a luglio 2025
Sarà un’edizione particolarmente ricca di novità, sin dalla serata inaugurale di mercoledì 9 luglio, alle ore 19:30, in Piazza Aldo Moro a Polignano a Mare. A dare il via al festival sarà la cerimonia del Premio Libro d’Artista 2025, che vedrà protagonista Emilio Isgrò, vincitore della terza edizione. Pittore, poeta, scrittore e drammaturgo, Isgrò è celebrato per il suo contributo pionieristico alla forma-libro come spazio di pensiero e creazione visiva, in particolare per l’invenzione della “cancellatura” come gesto artistico. Il premio rende omaggio al libro d’artista, oggetto nato dalle avanguardie del Novecento e ancora oggi terreno di sperimentazione. Alla cerimonia interverranno Giuseppe Teofilo, direttore artistico della Fondazione Pino Pascali, e Stefano Zorzi, presidente della Fondazione.
Niccolò Fabi torna a raccontare la sua anima attraverso la scrittura in musica con Libertà negli occhi (BMG, 2025), il suo ultimo disco intimo e raccolto, nato da giorni di isolamento creativo in una baita della Val di Sole. Il percorso creativo del cantautore romano sarà al centro dell’incontro. Libertà negli occhi si intreccia con il tema Viva la Vida come una preghiera laica. Introduce Giorgia Messa, relazioni esterne #iLP25.
Il graffio della cronista Francesca Fagnani firma le pagine del Libro Possibile con Mala. Roma criminale (SEM), un’inchiesta potente e attuale sul sottobosco criminale della Capitale. A dialogare con lei sarà Antonio Pascale, scrittore e saggista, finalista al Premio Campiello 2022, in libreria con Cose umane (Einaudi): un confronto tra due sguardi lucidi, capaci di indagare la realtà e restituirle significato. Francesca Fagnani riceverà inoltre il Premio “Valore Donna BCC San Marzano”, giunto alla sua quarta edizione e dedicato alle figure femminili protagoniste di importanti innovazioni nei campi della letteratura, della scienza, dell’arte e della musica. A consegnare il riconoscimento sarà Emanuele Di Palma, Presidente della BCC San Marzano di San Giuseppe, gruppo sponsor del Libro Possibile, che da sempre sostiene il ruolo delle donne in banca e annovera nella propria governance numerose figure femminili in posizioni apicali. In linea con i valori cooperativi della BCC San Marzano — che promuove da anni inclusione, parità di genere ed elevazione culturale come strumenti di cambiamento — il premio intende celebrare con Francesca Fagnani una figura di riferimento per le nuove generazioni, capace di ispirare con l’esempio, la coerenza e l’intelligenza critica.
Subito dopo, Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia dal 2015, già sindaco di Bari e magistrato, ha sempre posto al centro della sua azione pubblica la tutela dei diritti, la legalità e il dialogo con i cittadini. Sarà protagonista dell’incontro Il ruolo della politica in un mondo che cambia, in dialogo con il fondatore del Fatto Quotidiano Antonio Padellaro.
Gran finale di serata a Piazza Aldo Moro con una delle ESCLUSIVE di questa edizione #iLP25: tappa speciale del tour teatrale a Polignano a Mare, Il Grande Romanzo della Bibbia, ovvero lo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro di Aldo Cazzullo, che sarà in scena con Moni Ovadia e con le partiture musicali live di Giovanna Famulari. Il grande romanzo della Bibbia è stato il libro più venduto in Italia nel 2024, ora dai teatri d’Italia alle piazze del Libro Possibile, solo per #iLP25, con una tappa speciale del tour, per proporre una lettura della Bibbia, come il primo grande romanzo della nostra civiltà.
Tra le novità di quest’anno, nelle serate del 9 e 10 luglio, il Libro Possibile affida un racconto inedito del festival a Mattia Stanga. Social creator da milioni di follower e volto dell’ultima edizione del PrimaFestival di Sanremo, il giovane talento sarà protagonista dello spazio Casa Pirelli con un racconto del dietro le quinte #iLP25 sui canali social, offrendo un punto di vista fresco e totalmente inedito del festival. Un’iniziativa speciale firmata Pirelli per connettere il mondo della cultura con le nuove modalità di racconto del presente.
A Largo Gelso sul Lungomare Modugno, la prima serata del Festival di apre con una puntata speciale di Hey Sud – Le radici e le ali, ideata da EY, accende i riflettori sulla nuova imprenditoria del Mezzogiorno. Protagonisti di un talk corale: Mario Aprile, Presidente di Confindustria Bari-BAT e CEO di Organizzazione Aprile; Annacarla Loperfido, Chief People and Organization Officer di Master Italy; Margherita Mastromauro, Presidente del Pastificio Riscossa; Claudio Meucci EY; Claudia Coga, Amministratore delegato e direttore editoriale della Edizioni Dedalo.
È la regina del giallo all’italiana, in salsa pugliese. Con Una questione di soldi (Sonzogno), Gabriella Genisi riporta in scena Lolita Lobosco, la commissaria più iconica e mediterranea della narrativa e della televisione italiana. Interviene il sindaco di Bari Vito Leccese, introduce Antonella Gaeta, giornalista e sceneggiatrice, tra l’altro firma della serie Qui non è Hollywood, Nastro d’Argento Grandi Serie 2025 come Miglior Serie Crime.
Se Albano Carrisi, in dialogo con il giornalista e scrittore Gianluca Buduano, racconta la sua lunghissima carriera in Il sole dentro (Baldini+Castoldi), Rita Pavone, dopo la musica, la televisione, il teatro, il cinema, torna in libreria con Gemma e le altre (La nave di Teseo+), un libro nato da un disco che è diventato un cult. Lo presenta con introdotta da Paola Laforgia, giornalista Ansa.
Spazio alla Scienza con Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto Mario Negri e voce storica della medicina italiana, che riflette sull’equilibrio tra progresso farmaceutico e salute pubblica in opere come Farmaci. Luci e ombre e Prevenzione è rivoluzione (Il Mulino). Sul palco del Libro Possibile, Garattini dialogherà con Lino Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura, affrontando i temi centrali del suo ultimo libro: uso consapevole dei farmaci, effetti tossici spesso trascurati e rischi legati alla logica del profitto. Valter Tucci, direttore del laboratorio di Genetica ed Epigenetica del Comportamento all’IIT di Genova, presenta Il mistero del sonno (Longanesi, 2024), un saggio che esplora come i geni influenzino i ritmi circadiani, regolando veglia e riposo. Un invito a cambiare prospettiva: dormire è vivere meglio. Introduce la giornalista Donatella Azzone.
Marco Bonini, attore, sceneggiatore e scrittore, torna al romanzo con L’amorevole grado di separazione (SEM), una storia generazionale dove la separazione diventa un nuovo inizio. Un racconto intimo e universale che invita a riscrivere il significato della parola separazione: non più ferita, ma gesto d’amore. «Io esprimo le mie emozioni, non me ne vergogno», ha dichiarato in un’intervista. Presenta la giornalista Antonella Matranga.
Un altro protagonista del grande schermo, Marco Bocci, chiude la serata con un thriller psicologico che sorprende. Dopo il successo del suo esordio narrativo e il debutto alla regia, l’attore romano torna alla scrittura con un romanzo teso e psicologico, in cui le domande sull’identità, sull’amore e sulla fiducia diventano motore narrativo e tormento interiore. Nelle tue mani, nella sua pelle (Salani) è un thriller dell’anima la cui protagonista si chiama Laura. Presenta la giornalista e scrittrice Annarita Briganti.
In Piazza dell’Orologio si alternano Alice Basso, autrice da oltre mezzo milione di copie vendute, tra le voci più amate della narrativa italiana contemporanea, grazie a una scrittura avvincente che mescola ironia, empatia e ritmo serrato. Introdotta dal giornalista Emilio Targia, presenta Le ventisette sveglie di Atena Ferraris (Garzanti), un romanzo originale e toccante che racconta la scoperta dell’autismo in età adulta; il maestro italiano dell’avventura, Marco Buticchi torna Con Il figlio della tempesta (Longanesi) un romanzo che ripercorre le tappe più misteriose della carriera dell’inventore serbo, Nikola Tesla, fino a incrociarle con i drammatici eventi più attuali della questione israelo-palestinese, in un crescendo di tensione e adrenalina. Introduce il giornalista TgR Puglia Gianluca Veneziani.
Giornalista tra le più attive del panorama culturale italiano, Annarita Briganti, scrittrice e opinionista nei talk televisivi e nella trasmissione radio La Zanzara, per Cairo ha dedicato volumi a icone femminili come Alda Merini, Coco Chanel, Gae Aulenti e Maria Callas. Al Libro Possibile presenta la collana Made in Italy (Mondadori Electa), con cui racconta storie di eccellenze italiane – da Ferrero a Fendi, da Riva a Barilla – attraverso un’appassionata narrazione tra cultura d’impresa, creatività e orgoglio nazionale. Presenta Giacomo Susca Giornalista TgR Puglia.
Si prosegue con Frollino, il mio bambino magico (Mondadori), la storia vera di Giada Di Berardino, giovane madre romana che racconta, insieme alla sceneggiatrice TV Anna Cherubini, la sua quotidianità accanto a Roberto, affetto dalla rara sindrome di Cockayne. Un memoir intenso e sincero, in cui la fragilità si trasforma in forza e la diversità in occasione d’amore. Un libro che è un abbraccio a tutte le famiglie che ogni giorno lottano con dolcezza e coraggio.
La memoria profonda di Emilio Targia, riporta al centro il dovere del ricordo e la responsabilità del racconto, perché lo sport non dimentichi mai la sua dimensione umana con Quella notte all’Heysel (Sperling & Kupfer). Giornalista di lungo corso e voce storica di Radio Radicale, Emilio Targia, in dialogo con Ciriaco Viggiano, direttore L‘Edicola del Sud, ripercorre una delle pagine più drammatiche della storia del calcio europeo: la tragedia del 29 maggio 1985 allo stadio di Bruxelles, in cui persero la vita 39 persone prima della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool.
Professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università di Bari, Vincenzo Pacelli indaga nel suo nuovo saggio Systemic Risk and Complex Networks in Modern Financial Systems (Hoepli) il rischio sistemico con un approccio innovativo. Un contributo rigoroso e visionario nel cuore dell’economia contemporanea con Roberto Bellotti, Rettore eletto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e Stefano dell’Atti Professore ordinario di “Economia degli intermediari finanziari” presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
La Terrazza dei Tuffi accoglie invece i ricordi del ’68 di Giovanni Forte, le poesie di Francesca Palumbo, la narrativa civile di Chiara Clausi e Vito Marangelli, i saggi di Giorgia Francesca Scaramuzzi, Silvia Bencivelli, Enzo Bartalotta e il debutto narrativo di Vittorio Colitta.
Nel cuore del borgo, torna anche il Libro Possibile Caffè con incontri e presentazioni firmate Francesca Di Gioia, Benedetta Gelormini, Antonio Gelormini e Mauro Di Giorgio. Mentre la Biblioteca “Raffaele Chiantera” ospita mostre e letture con Santa Fizzarotti Selvaggi e Donato Ennio Gagliastro.
DOVE VEDERE IL LIBRO POSSIBILE IN DIRETTA TV E IN STREAMING
La programmazione di Piazza Aldo Moro a Polignano a Mare e di Marina Piccola a Vieste andrà in onda in diretta su Sky Tg24 (canale 50 del digitale terrestre e 500 della piattaforma pay-tv di Sky) per tutti i giorni del Festival dalle ore 21.30 alle ore 22.10, mentre sul canale 501 della piattaforma pay-tv di Sky dalle ore 20 a mezzanotte. Durante il giorno, invece, sarà allestita una sala di registrazione da cui gli ospiti del Libro Possibile andranno in diretta televisiva sui programmi di approfondimento di Sky Tg24 nelle fasce orarie delle 9.30 / 11; 11.30 / 12; 16 / 16.30. Invece la programmazione per ogni giorno del Libro Possibile di Lungomare Domenico Modugno a Polignano a Mare — ai piedi della celebre statua del cantante — e di Marina Piccola a Vieste andrà in onda in diretta televisiva su Telenorba e Tg Norba24 per una durata giornaliera di circa due ore. Inoltre, per tutti i giorni del Festival sia a Polignano a Mare che a Vieste alcuni eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulle piattaforme social ufficiali del Libro Possibile.
Tutti gli aggiornamenti su www.libropossibile.com e sull’app ufficiale per iOS e Android.
Media Partner: Sky TG24, Gruppo Norba, TGR, Rai Puglia, Rai Radio3
Con il sostegno di: Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, Comune di Vieste
Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Il Libro Possibile.