Quei discorsi d’amore è l’ultimo saggio sul Simposio di Platone, edito da Carocci Editore, a cura di Davide Susanetti
Le lacrime degli eroi, pubblicato da Einaudi editore, è un preziosissimo saggio di Matteo Nucci, profondo conoscitore del pensiero antico
L’importanza del ‘classico’ è centrale nel saggio Parole che allungano la vita: pensieri per il nostro tempo, di Ivano Dionigi
Il conflitto delle élites è un saggio di Carlo Marcaccini, che tratta di Atene nel periodo che va dalla fine del VI a.C., con l’instaurazione della democrazia, alla fine del V a.C.
Quando la vita ti viene a trovare: Lucrezio, Seneca e noi, pubblicato da Editori Laterza (2018), è un saggio di Ivano Dionigi
Il saggio Atene – Il racconto di una città, di Giorgio Ieranò, è stato pubblicato da Giulio Einaudi editore (2022) e ci parla della capitale greca con un linguaggio coinvolgente e chiaro
Il romanzo Tra il silenzio e il tuono, di Roberto Vecchioni, si compone di ben cinquantatré lettere indirizzate dall’autore a suo nonno e a diversi personaggi famosi e non
Il nuovo saggio del professor Giusto Traina, La prima guerra mondiale della storia. Dall’assassinio di Cesare al suicidio di Antonio e Cleopatra (44-30 a.C.).
Il saggio Virgilio: guida all’Eneide, a cura di Sergio Casali, è un vero e proprio vademecum per chiunque desideri approcciarsi alla lettura del poema
Il mondo antico in 20 stratagemmi, di Imma Eramo, tratta un tema caro gli antichi, ovvero l’utilizzo dell’intelligenza