Grazie alla linguistica e alla genetica, una nuova ipotesi ibrida circa l’origine delle lingue indoeuropee; lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.
Parzialmente decifrato lo script di Issyk-Kushan (finora indicato anche come “sconosciuto”), relativo a iscrizioni dall’Asia Centrale
La Signora dell’Avorio dal sito andaluso di Valencina ci narra di quelle prime società complesse dell’Iberia dell’Età del Rame
Segni di macellazione tra ominini in Kenya, su una tibia di 1,45 milioni di anni fa? Le analisi di uno studio pubblicato su Scientific Reports
Le origini del lievito (Saccharomyces pastorianus) utilizzato per produrre le birre Lager sarebbero da ritrovarsi in Baviera
Le ragioni dietro il conto di 819 giorni dei Maya risiederebbero nell’astronomia, secondo un nuovo studio pubblicato su Ancient Mesoamerica
Una nuova ricerca sull’uva del Monastero bizantino di Avdat (Oboda), nelle alture del Negev, permette di comprendere la coltivazione della vite nel deserto e il rinomato vino di Gaza
Marckalada, quando l’America aveva un altro nome è il nuovo libro del professor Paolo Chiesa, che ci narra di Vichinghi e America prima di Colombo
La mostra di Palazzo Te a Mantova, Giulio Romano. La forza delle cose gioca sul continuo confronto tra raffigurazioni di oggetti e loro concreta realizzazione
La mostra Pisanello – il tumulto del mondo a Palazzo Ducale di Mantova espone una trentina di opere di straordinaria rilevanza