Il Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” rinnova il suo allestimento e apre al pubblico a partire dal 6 marzo 2024. Il percorso, ampliato, predispone anche una visita ai depositi, finora non accessibili e avrà una scuola di formazione e digitalizzazione.
Dal 6 al 10 marzo 2024 la sesta edizione di Firenze Archeofilm, il Festival internazionale di Archeologia Arte e Ambiente
Carabinieri restituiscono 25 reperti dalla Colombia, 24 dalle regioni Muisca, Guane, Quimbaya e Nariño e una scultura
Pompei, rigenerazione archeo-urbanistica: progetti per oltre 100 milioni di euro; le dichiarazioni del Direttore, Gabriel Zuchtriegel
Lo Speciale “Gli Dèi ritornano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli”, in onda giovedì 29 febbraio alle 22.00 su RAI Storia
Porticus Minucia Frumentaria: nuovi ritrovamenti archeologici sono emersi durante la ristrutturazione di Palazzo Lares Permarini
Il tartaro dentale rivela dieta e abitudini alimentari di gruppi umani che vivevano in Sudan orientale durante il Neolitico
Arslantepe 2024: Sapienza celebra i 63 anni di attività di scavo e di ricerca nella piana di Malatya, in Turchia, con una giornata e una mostra
Al via venerdì 23 febbraio 2024 la X edizione di tourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale; durerà fino a domenica 25
Dopo la fortunata tappa al Quirinale, la mostra Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano approda al Museo Archeologico di Napoli – MANN