La Grande Pompei si fa “piccola” per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio, che include anche tantissimi bambini e ragazzi
Dal 29 dicembre 2023 in mostra il nuovo allestimento al Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi, Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla. Il dialogo continua
13 statuine che rimanderebbero a Cibele e Attis emergono da una domus confinante con la casa di Leda e il cigno, presso la Regio V del Parco archeologico di Pompei.
La Colonna Traiana – Il racconto di un simbolo è la mostra organizzata e promossa dal Parco archeologico del Colosseo e dal Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza
Dai mattoni in argilla mesopotamici e dalle ceramiche una datazione assoluta con l’archeomagnetismo, sulla base del campo magnetico terrestre
Gli dei ritornano. I Bronzi di San Casciano: dopo il grande successo al Quirinale, la mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
La mostra L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio, alla Palestra grande degli scavi del Parco Archeologico di Pompei
Inaugura il 20 dicembre la nuova mostra Honesta Missio: Il diploma di Valerius Clemens al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma. Il titolo prende spunto da un ritrovamento epigrafico nel 1958 di un diploma militare presso Poggio Rotigli, nel Comune di Campagnatico (GR).
Un nuovo studio ha identificato grani di amido del Paleolitico superiore, già parte della dieta dell’Homo sapiens nelle steppe eurasiatiche
Il Parco Archeologico del Colosseo, nell’ambito di un progetto di studio e ricerca, ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo-repubblicana, un tempo esistente esattamente nell’area in cui, in età augustea, vennero costruiti gli Horrea Agrippiana, i celebri magazzini lungo il Vicus Tuscus (strada commerciale che collegava il porto fluviale sul Tevere e il Foro Romano) costruiti dal genero di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa.