Si è concluso il Marzamemi II Project:
Università per due mesi nel mare di Ragusa a studiare la pesca nell’antichità
Una grande piattaforma addossata al fronte del monumentale Tempio R, con ogni probabilità destinata ad altare, è la più importante scoperta della campagna di scavi condotta quest’anno a Selinunte dalla New York University e dall’Università statale di Milano.
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce al Perù importanti reperti archeologici Il 22 luglio 2021, alle ore 11:00, presso…
I Granai del Foro, l’edificio adibito a magazzino archeologico di Pompei che raccoglie al suo interno ogni sorta di reperti provenienti dal sito si apre sul lato occidentale del Foro e sarà possibile visitarlo grazie ad un tour speciale.
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Si amplia l’offerta di visita nel sito archeologico di Oplontis con la riapertura, per la prima volta al pubblico, della Villa B, conosciuta anche come villa di Lucius Crassius Tertius.
16 luglio 2021: incendio all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli; dai primi accertamenti non risultano danni alle strutture archeologiche
È di qualche giorno fa la notizia del ritrovamento a Pontecagnano della “Tomba 10000”, un numero eccezionale che testimonia l’importanza dell’insediamento etrusco-campano dal IX secolo a.C. e fino ad età romana.
Prende avvio oggi la campagna di scavo del PRAEDIA Project con un team composto da alcuni ricercatori dell’Università di Pisa e della Scuola IMT: i lavori per la stagione 2021 si concentreranno nell’area del Complesso dei Riti Magici.
Controlli straordinari ai siti archeologici sommersi nel Golfo di Cagliari: recuperati un cannone-mitragliera della Seconda Guerra Mondiale e anfore