La terza campagna di scavo a Caselle in Pittari (SA) ha restituito un abitato del IV secolo a. C. e frammenti ceramici con iscrizioni in greco e in osco
Gli scavi, iniziati tre anni fa a distanza di oltre sessanta anni da quelli che portarono in luce l’agorà della città, sono divenuti ormai un appuntamento fisso per le missioni italiane e straniere che vi partecipano.
Il nuovo progetto di ricerca alla Valle dei Templi di Agrigento prevede l’indagine e la valorizzazione delle evidenze archeologiche presenti lungo le mura meridionali della città di Akragas in epoca tardo antica quando nell’area si sviluppò una necropoli paleocristiana.
“Last Supper in Pompeii” inaugurata all’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford (UK) intende offrire ai visitatori un chiaro quadro della vita quotidiana nella città vesuviana grazie ai numerosi reperti, oggetti del vivere comune, provenienti da importanti musei italiani ed europei.
I rostri in bronzo recuperati fino ad ora sono in tutto diciotto, individuati in questi anni e portati alla luce grazie alle operazioni del compianto Soprintendente Sebastiano Tusa.
esposti 20 bronzetti di pregio databili tra il I e il III secolo d.C. provenienti da uno stesso ambiente del Panificio di via dei Molini nel sito di Ostia antica
Una riconferma che già era nell’aria per il direttore del Museo Archeologico di Napoli, Paolo Giulierini. L’annuncio è arrivato in occasione dell’Annual Report 2018
Gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno ritrovato qualche giorno fa un busto di una statua di guerriero Dace
Sabato 20 luglio il programma del Sardinia Archeo Festival-Rotte e Approdi, organizzato dall’associazione Itzokor, sarà dedicato nella prima parte agli scambi commerciali e culturali e alle rotte che li hanno permessi
Era la notte tra il 18 e il 19 luglio del 64 d.C. quando scoppiò il grande incendio di Roma che colpì la zona del Circo Massimo e infuriò per nove giorni