Al Museo del Gioiello di Vicenza la mostra temporanea Gioielli e Amuleti. La bellezza nell’Antico Egitto, curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino
I risultati delle ricerche 2022 della Missione archeologica a Dime es-Seba, l’antica Soknopaiou Nesos, nel Fayyum, in Egitto
Al Museo Egizio in mostra tremila anni di scrittura: al via l’esposizione “Il dono di Thot: leggere l’antico Egitto”
Al Museo Egizio di Torino, la mostra Esplorare il mondo della magia: amuleti e faïence, come ultimo appuntamento “Nel laboratorio dello studioso”
Le Temple Oublié: il Museo Reale di Mariemont in Belgio espone un reperto che i visitatori trovano intrigante: un frammento di una colossale statua femminile
La città d’oro fondata da Amenhotep III, riaffiorata dal deserto in Egitto, candidata per l’ottava edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
Gli archeologi dell’Università del Cairo hanno individuato nella necropoli di Saqqara il sarcofago del tesoriere di Ramesse II
La missione archeologica condotta a Esna, in Egitto, ha restituito un cumulo di monete antiche risalenti all’Epoca d’oro islamica
Torna in esposizione al Museo Egizio il Papiro dei Re, dopo un’opera di ricerca e restauro, frutto di una collaborazione internazionale tra Torino, Copenaghen e Berlino
Una ricerca condotta da un team internazionale ha decifrato l’elamico lineare, una scrittura usata in Iran più di quattromila anni fa. Utilizzata nell’antico regno dell’Elam tra il 2300 a.C. e il 1900 a.C., questa scrittura rappresenta il più antico esempio di una scrittura completamente fonetica