Baciare la terra per il signore degli dèi: la statua stelofora di Neferhebef, la nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” dal 24 marzo al 28 maggio 2023
2.300 reperti antichi digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione tra Museo Egizio, Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
A Roma la mostra La mummia di Ramses. Il faraone immortale, incentrata sulla riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II
La mostra Sedersi allegramente davanti al dio: le cappelle votive di Deir el-Medina indaga la religiosità e la devozione personale nel Nuovo Regno
Al Museo del Gioiello di Vicenza la mostra temporanea Gioielli e Amuleti. La bellezza nell’Antico Egitto, curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino
I risultati delle ricerche 2022 della Missione archeologica a Dime es-Seba, l’antica Soknopaiou Nesos, nel Fayyum, in Egitto
Al Museo Egizio in mostra tremila anni di scrittura: al via l’esposizione “Il dono di Thot: leggere l’antico Egitto”
Al Museo Egizio di Torino, la mostra Esplorare il mondo della magia: amuleti e faïence, come ultimo appuntamento “Nel laboratorio dello studioso”
Le Temple Oublié: il Museo Reale di Mariemont in Belgio espone un reperto che i visitatori trovano intrigante: un frammento di una colossale statua femminile
La città d’oro fondata da Amenhotep III, riaffiorata dal deserto in Egitto, candidata per l’ottava edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”