Gli archeologi dell’Università del Cairo hanno individuato nella necropoli di Saqqara il sarcofago del tesoriere di Ramesse II
La missione archeologica condotta a Esna, in Egitto, ha restituito un cumulo di monete antiche risalenti all’Epoca d’oro islamica
Torna in esposizione al Museo Egizio il Papiro dei Re, dopo un’opera di ricerca e restauro, frutto di una collaborazione internazionale tra Torino, Copenaghen e Berlino
Una ricerca condotta da un team internazionale ha decifrato l’elamico lineare, una scrittura usata in Iran più di quattromila anni fa. Utilizzata nell’antico regno dell’Elam tra il 2300 a.C. e il 1900 a.C., questa scrittura rappresenta il più antico esempio di una scrittura completamente fonetica
Un recente studio evidenzia il ruolo chiave del ramo di Khufu del Nilo nel trasporto dei materiali per la costruzione delle piramidi di Giza
Il Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità ha annunciato l’avvio della nuova fase di recupero della seconda barca solare di Cheope
A Bolzano la mostra “Mummies. Il passato svelato”: due mummie egizie vengono restituite alla comunità scientifica e al pubblico
Champollion e Torino: dal 26 agosto la nuova mostra al Museo Egizio, a un mese dal bicentenario della decifrazione dei geroglifici, ad opera di Jean-François Champollion
Gli studi preliminari condotti dall’équipe di Rosanna Pirelli e Massimiliano Nuzzolo evidenziano la probabile presenza ad Abu Ghurab dei resti di un tempio solare
Un tuffo nel lontano e affascinante passato con la mostra “Aida, figlia di due mondi” al Museo Egizio di Torino 17 marzo – 5 giugno 2022