Carabinieri TPC restituiscono cinque reperti archeologici all’Iraq: quattro coni in terracotta dell’epoca di Gudea di Lagash e una tavoletta cuneiforme del tempo di Amar-Sin
Passato e futuro, convivono (malamente) ne Il Gladiatore 2, l’ultimo film di Ridley Scott, sequel del celebre cult del 2000
tourismA 2025, in arrivo l’XI edizione evento europeo per la comunicazione storico-archeologico-ambientale
La Domus Aurea continua a sorprendere e restituisce una eccezionale scoperta legata alle botteghe che lavorarono agli affreschi della monumentale residenza voluta dall’imperatore Nerone.
Emergono dal cantiere di scavo della Regio IX di Pompei delle terme da una domus privata, annesse a una sala da banchetto
Un modellino di barca funeraria egizia, risalente al Medio Regno, entra nelle collezioni di Palazzo Maffei, Verona
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale restituiscono una moneta, contorniato di Traiano, ai Musei Oliveriani di Pesaro
Progetto MOSAIC – Mapping Occult Sciences Across Islamicate Cultures: indagare le antiche pratiche “occulte” per riscoprire le radici della scienza moderna
Le lacrime degli eroi, pubblicato da Einaudi editore, è un preziosissimo saggio di Matteo Nucci, profondo conoscitore del pensiero antico
Nuove scoperte archeologiche nel Kurdistan iracheno. Un team di studiosi dell’Università di Udine ha portato alla luce, nel sito di Kanispan, un insediamento di epoca neolitica del VII millennio a.C., resti di prime produzione ceramica risalenti a 8000 anni fa.