Se ne La maledizione di Arianna il lettore si aspetta di leggere una riproduzione fedele della versione più famosa del mito del labirinto, resterà senz’altro deluso, perché il racconto di Sara Benatti è originale e a tratti inedito
Carabinieri restituiscono alla Chiesa di San Giovanni Battista il Trittico di Arrone, una Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Sant’Antonio Abate
La Biblioteca Nazionale di Napoli ha acquisito una lettera di Giacomo Leopardi, datata 22 dicembre 1824 e indirizzata al cugino Giuseppe Melchiorri
Il Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” rinnova il suo allestimento e apre al pubblico a partire dal 6 marzo 2024. Il percorso, ampliato, predispone anche una visita ai depositi, finora non accessibili e avrà una scuola di formazione e digitalizzazione.
Dal 6 al 10 marzo 2024 la sesta edizione di Firenze Archeofilm, il Festival internazionale di Archeologia Arte e Ambiente
Carabinieri restituiscono 25 reperti dalla Colombia, 24 dalle regioni Muisca, Guane, Quimbaya e Nariño e una scultura
Pompei, rigenerazione archeo-urbanistica: progetti per oltre 100 milioni di euro; le dichiarazioni del Direttore, Gabriel Zuchtriegel
Le storie che popolano il cielo: una guida per scoprirle ne I miti delle stelle di Giulio Guidorizzi, edito da Raffaello Cortina Editore
Lo Speciale “Gli Dèi ritornano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli”, in onda giovedì 29 febbraio alle 22.00 su RAI Storia
Porticus Minucia Frumentaria: nuovi ritrovamenti archeologici sono emersi durante la ristrutturazione di Palazzo Lares Permarini