Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN la mostra Picasso e l’Antico, dal 5 aprile, prorogata fino al 2 ottobre 2023
43 reperti archeologici restituiti al Messico dai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: si tratta di vasi, sculture ed elementi votivi
Baciare la terra per il signore degli dèi: la statua stelofora di Neferhebef, la nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” dal 24 marzo al 28 maggio 2023
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: inaugurazione della mostra dedicata al fondatore, FELICE BARNABEI “CENTUM DEINDE CENTUM”. ALLE RADICI DELL’ARCHEOLOGIA NAZIONALE e presentazione del restauro del tempio di Alatri
Nuove scoperte sulla vita quotidiana a Civita Giuliana, a 700 metri a nord ovest da Pompei, oggetto in questi anni di scavi e importanti studi sul suburbio pompeiano.
Nuovi studi al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria sugli stucchi normanni provenienti dalla chiesa di S. Maria di Terreti
Un team di archeologi della Freie Universität Berlin con la collaborazione dell’Università Orientale di Napoli e il Parco Archeologico di Pompei ha messo in evidenza nelle Terme Stabiane della città, un pavimento a mosaico
#OttolenghièAcquiTerme, così la Presidente del ricovero ‘Jona Ottolenghi’ (luogo nelle immediate vicinanze del Duomo acquese), Barbara Gandolfo, in occasione delle due giornate dedicate alle visite guidate gratuite presso la Casa di Riposo
Accordo Quadro tra il Parco archeologico di Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli per valorizzare il patrimonio archeologico di Stabiae