I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono al Messico tre reperti archeologici illecitamente trafugati
Un tratto della Via Latina è tornato alla luce nel settore meridionale della Villa di Sette Bassi a Roma Vecchia, un’estesa area archeologica caratterizzata già da altri rinvenimenti e compresa tra la via Tuscolana, il Parco degli Acquedotti e il quartiere di Lucrezia Romana
Torna la vendemmia al Parco Archeologico di Pompei nella Casa del Triclinio all’aperto. Per l’occasione visitatori e stampa potranno assistere al consueto taglio delle uve coltivate nei vigneti delle antiche abitazioni dei pompeiani e dal quale si ricava il prestigioso vino Villa dei Misteri.
La monografia di Livia Capponi cerca di districarsi tra l’immagine reale e quella leggendaria di Cleopatra, con l’intento di offrire una verità quanto più storica e scientifica possibile
Alla necropoli di Saqqara e ai suoi inestimabili tesori è stato assegnato l’International Archaeological Discovery Award, riconoscimento ufficiale che ogni anno premia, a livello mondiale, la scoperta archeologica più significativa.
Il relitto alto arcaico ritrovato nel canale di Otranto può gettare nuova luce sulla storia della Magna Grecia.
La seconda giornata dell’XI Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica, si è aperta con la sezione Ragazzi e archeologia
Le memorie del comandante. Plinio il Vecchio da Como a Miseno (Bacoli, Napoli 22-25 ottobre 2021) Comandante in capo della flotta imperiale di…
Riscoprire Roma attraverso uno dei suoi luoghi più incantevoli, gli Horti Lamiani, residenza privata di molti imperatori e locus amoenus per le meraviglie che vi si potevano trovare. Il tutto rivivrà grazie alla creazione di un nuovo museo nella capitale, il Museo Ninfeo che sorge proprio nel luogo mitico della storia romana.
Giovedì 14 ottobre è cominciata l’XI edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea