Presentazione dei risultati delle campagne di scavi archeologici 2021-2022 al Nuraghe Pische di Nurachi (OR)
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
Nuove scoperte sulla dieta dell’Homo erectus a Giava; lo studio è stato pubblicato su Nature Ecology and Evolution
Il MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo (L’Aquila) organizza una serie di aperture straordinarie al “Mammut del Castello” durante il mese di Dicembre 2022
La terracotta preistorica di Saverio Caracciolo: il tentativo di riprodurre vasellame con le tecniche di cottura utilizzate dai nostri lontani antenati
Quest for Vinca, per comprendere le radici della cultura e dello sviluppo europeo durante il periodo neolitico
Dames et Princes de la Préhistoire: le eccezionali sepolture del Paleolitico restano ancora poco conosciute dal grande pubblico
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Usi e costumi dalla preistoria: marsupi portabebè e gioielli di famiglia dal sito di Arma Veirana in Liguria
Gli scavi condotti in Romania hanno restituito una tomba con anelli d’oro, perline e un bracciale in rame. In corso ulteriori analisi