#OttolenghièAcquiTerme, così la Presidente del ricovero ‘Jona Ottolenghi’ (luogo nelle immediate vicinanze del Duomo acquese), Barbara Gandolfo, in occasione delle due giornate dedicate alle visite guidate gratuite presso la Casa di Riposo
Chi avrà voglia di percorrere le sale Chiablese – gli ambienti che i Musei Reali di Torino dedicano alle esposizioni temporanee – fino al 9 gennaio 2022 potrà imbattersi in un allestimento minimale cucito intorno ad un patrimonio per cui vale la pena spendere l’aggettivo “straordinario”.
Nel bellissimo scenario paesaggistico e archeologico del Teatro Antico di Taormina si celebrerà con una mostra il centenario della nascita del grande artista Pietro Consagra.
In occasione dei trecento anni dalla fondazione della Biblioteca universitaria dell’Ateneo Torinese, la Biblioteca Nazionale offre uno speciale omaggio al “regista di corti e capitali” Filippo Juvarra, attraverso l’esposizione del Corpus Juvarrianum e la pubblicazione di un volume ad esso dedicato
“AD INTEGRUM”: Michelangelo Galliani “rivitalizza” il concetto di classico, la mostra alla Basilica di San Celso a Milano
Nuovi percorsi di conoscenza del Parco Reale. Da domani, mercoledì 24 giugno, parte l’iniziativa di sensibilizzazione “Conosciamo il Museo verde”.
Midsommar è il secondo film del regista americano Ari Aster, e ha conseguito un discreto successo nella stagione estiva 2019
Tra i vari siti visitati nel 1993 si reca a Chernobyl, luogo diventato simbolo della fine del Comunismo Sovietico, la cui catastrofe viene considerata pietra miliare del fotogiornalismo di fine millennio.
Il 6 e 7 il novembre 2019 i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali ospiteranno la mostra “NEW DESIGN 2019. La creatività nell’istruzione artistica italiana”
Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le…