Pubblicati per la prima volta nel 1951 in Letteratura americana e altri saggi, i Saggi sul mito di Cesare Pavese trovano ora uno spazio esclusivo
Del potere, Andrea Emo Capodilista, allievo di Giovanni Gentile, ne parla nel libro Verso la notte e le sue ignote costellazioni
Esaminiamo il nono capitolo del libro di Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, intitolato Che cos’è aristocratico?
La filosofia elabora significati, funzionali alla conservazione del dominio in una data società, a sé contemporanea o futura. È il caso della Politica di Aristotele
Il filosofo di Jena è uno degli obiettivi polemici di Carla Lonzi in Sputiamo su Hegel, saggio del 1970, frutto del lavoro del collettivo Rivolta Femminile
Jacques Derrida, nel libro Violenza e metafisica, discute proprio la non-violenza che apparterrebbe al pensiero dell’essere
L’evoluzione è panglossiana? Nel 1979 i genetisti Stephen J. Gould e Richard C. Lewontin pubblicarono un articolo allo scopo di scongiurare ogni interpretazione di tipo provvidenzialistico dell’adattamento evolutivo
Carbonio Editore continua a sorprendere la sua cerchia di lettori con nuove opere fondamentali, tra queste impossibile non segnalare Religione e ribellione di…
Avicenna, autore del Libro della Guarigione, tenta di delineare la questione del nulla assoluto attraverso l’analisi semantica di alcune parole e la confutazione di teorie
Il filosofo di origini coreane Byung-Chul Han, nel solco di una ricerca portata avanti con ammirevole pregnanza nello scorso decennio, denuncia La scomparsa dei riti