Attraverso il suo libro, Case Vuote, Brenda Navarro si fa portavoce di alcune importantissime problematiche che affliggono la società messicana (e non solo)
Nei primi lavori dei fratelli Strugatskij si elaborano fantasticherie del futuro, possibili soltanto grazie alla fiducia nell’uomo e al positivismo
Non ancora tradotto in italiano, “The Shadow King” è il nuovo romanzo di Maaza Mengiste, resa già celebre dal precedente “Lo sguardo del leone”
In questa terza puntata di Scripta Manent parleremo di uno degli argomenti più nebulosi della paleografia e della codicologia: i libri lintei
Una delle opere più affascinanti della seconda metà del ‘900: le poesie di un Pasolini ventenne che dialoga con le ataviche radici del suo paese natale, Casarsa della Delizia, in Friuli
Storie di Tenebre è un atto di amore di Mariano Rizzo verso il passato, caratterizzato da grande cura dello scritto e approfondita ricerca storica
La civetta cieca, romanzo del finissimo scrittore iraniano Sadeq Hedayat, è ora finalmente tradotto nella nostra lingua dal persiano, grazie ad Anna Vanzan
Rivoluzione è un interessantissimo volumetto di scritti socio-politici di Jack London: un inedito spaccato sul leggendario romanziere americano
Infinito come una Route 66: così possiamo concepire l’esercizio metanarrativo di Lawrence Ferlinghetti in Little Boy. Un romanzo che non è un romanzo
Pubblicata in italiano la silloge di miti e leggende Celtic Wonder Tales del 1910, scritta da Ella Young, col titolo Le Meravigliose Leggende Celtiche