L’eredità letteraria e sociale di cinque grandi donne nel libro di Lyndall Gordon, Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo
Nella mostra il racconto delle Metamorfosi di Ovidio attraversa le camere, le sale e le logge a Palazzo Te, dal caos delle origini al cosmo e alla sua sistemazione
Entra nel vivo la LXXIX edizione del Premio Strega con il primo gruppo di titoli proposti dagli Amici della domenica; termine ultimo per l’invio delle proposte è 28 febbraio 2025.
Morto il professor Anthony Leonard Johnson: il ricordo dell’Università di Pisa, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Il caso Belle Steiner, film di Benoît Jacquot: la tranquilla esistenza di una coppia viene sconvolta dalla morte della giovane figlia di una loro amica
Il rapporto di Alda Merini con la poesia è totalizzante e viscerale. È attraverso i versi che si apre al mondo, con un’espressione immediata e diretta
Emma e Charles Bovary: l’inusuale interpretazione di questo stravagante rapporto di coppia nel saggio Adultera e Re di Roberto Speziale-Bagliacca
Rosario Castellanos (1925-1974), una delle più importanti voci femministe della letteratura latinoamericana, ha esplorato in modo profondo le dinamiche di violenza e oppressione di genere
Il saggio di Nadia Fusini, Chi ha ucciso Anna Karenina? Inchiesta sugli omicidi bianchi nei romanzi dell’Ottocento, pubblicato da Minimum Fax
Leopardi. Il poeta dell’infinito, di Sergio Rubini è il racconto, lontano dai soliti cliché, del grande intellettuale italiano, Giacomo Leopardi