È da poco uscita per Neri Pozza la riedizione di un saggio importante dello storico e sociologo statunitense Christopher Lasch, La cultura del narcisismo
La ragazza d’autunno è il secondo film del regista russo Kantemir Balagov, reso noto dal suo film d’esordio Tesnota, e ha partecipato a Cannes e agli Oscar
I traffici d’arte prima del coronavirus, mentre riaprono i luoghi della cultura: novecentomila beni recuperati, è il bilancio del 2019 dei Carabinieri TPC
L’avventura grafica che ha portato alla formazione della scrittura minuscola va a intrecciarsi con eventi storici e fenomeni socioculturali
È dunque nel nucleo narrativo alla sua base che La misura del tempo di Gianrico Carofiglio si rivela un libro valido e appassionante
Jean-Claude Zancarini è un grande studioso d’oltralpe dell’Italia rinascimentale, nel suo libro ci conduce a conoscere i testi “repubblicani” di Machiavelli
Nella media valle del torrente Titerno sorge Cerreto Sannita, noto insediamento del Beneventano nord-occidentale per la produzione di ceramica di pregio
Bombshell è il nuovo film diretto da Jay Roach che sarebbe dovuto arrivare nelle nostre sale questa primavera, racconta lo scandalo avvenuto nel 2016 che diede origine al movimento #metoo
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) ha partecipato per l’Italia all’operazione internazionale “Pandora IV”, coordinata da Interpol ed Europol
Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca