È da poco uscita per Neri Pozza la riedizione di uno dei saggi più importanti dello storico e sociologo statunitense Christopher Lasch, La cultura del narcisismo, la cui prima pubblicazione avvenne nel 1979.

La decisione dell’editore sembra dettata dall’intuizione di dover mettere a punto la rivendicazione di quanto “la svalutazione del passato”, nel nostro presente, risulti ancora una volta danneggiata, a dimostrazione del fallimento della nostra cultura.

Ma chi è e cosa intese Lasch scrivendo del narcisista? “[Egli] incontra grosse difficoltà a interiorizzare le esperienze felici o a crearsi un patrimonio di ricordi cari a cui attingere negli ultimi anni delle sua vita, che anche nelle migliori condizioni portano tristezza e dolore” spiega nell’introduzione, “La svalutazione culturale del passato non riflette soltanto la miseria delle ideologie prevalenti, che hanno perso il controllo della realtà e abbandonato il tentativo di dominarla, ma anche la miseria della vita interiore del narcisista. Una società che ha fatto della ‘nostalgia’ un prodotto commerciale del mercato culturale rifiuta immediatamente l’idea che in un passato la vita fosse, per certi aspetti rilevanti, migliore di quella d’oggi”.

Nell’essenza, profetico, riscopriamo un testo che va ben al di là della patologica auto-esaltazione tanto cara alla psicanalisi per, invece, riflettere in uno specchio di contrasti un’incarnazione meno mitologica e più sociale.

Il soggetto irrequieto, alla base delle considerazioni di Lasch, tenta di superare storicamente il suo senso di inferiorità, mal gestito nell’infanzia da una famiglia sollecitata e tenuta insieme dal mancato affetto del padre e/o della madre, edificando l’autostima tramite la dipendenza dallo Stato e dalle relazioni. “Trascurano di indagare quei tratti del carattere che si trovano associati al narcisismo patologico e che in forma più attenuata si manifestano con tanta profusione nella vita quotidiana” sottolinea, aggiungendo “certe costanti caratteristiche della cultura contemporanea, quali il terrore della vecchiaia e della morte, l’alterazione del senso del tempo, il fascino della celebrità, la paura della competizione, il declino dello spirito ludico, il deterioramento dei rapporti tra uomo e donna”.

Un narciso. Foto di Elena Voroniouk

Tutto di quei comportamenti adottati e reiterati può sembrare allora giustificato e voluto; psicologicamente l’Io rappresentato è soggiogato e suggestionato da quel narcisismo che potrebbe curare la personalità benché la renda incapace ad affrontare la vita.

Lasch – con la vocazione che gli è propria – riuscì a comporre un quadro di argomenti che andassero a coprire l’esistenza individuale e pubblica: dal capitalismo industriale al ruolo della pubblicità, dalla teoria biologica alla scolarizzazione, dalla teatralità della politica all’esaltazione nazionale nello sport e nella competizione.

Diventato reale l’assurdo, celebrato e diffuso il cinismo il Sé si ritrova in uno “stato di allarmante indifferenza” che “rivela l’erosione della capacità di interessarsi a qualsiasi cosa esterna”,  con distacco osserva la propria solitudine, fugge dal sentimento e quindi si abitua a tutte le sue fasi fino a difendere con moderazione, nella nostra epoca, le proprie volontà.

Christopher Lasch, La cultura del narcisismo. L'individuo in fuga dal sociale in un'età di disillusioni collettive
La copertina del saggio di Christopher Lasch, La cultura del narcisismo. L’individuo in fuga dal sociale in un’età di disillusioni collettive, nella riedizione Neri Pozza per la collana I Colibrì

Christopher Lasch, La cultura del narcisismo, Neri Pozza Editore, pagg. 304, Euro 18 (cartaceo), Euro 9,99 (e-book)

Write A Comment

Pin It