Danilo Giuva, attore professionista pugliese, vive in prima persona la spinosa situazione per il teatro durante la pandemia da coronavirus
I Padroni dell’Acciaio di Gabriele Campagnano è una raccolta di dieci monografie dedicate a grandi personaggi storici, protagonisti dei più disparati eventi bellici
È nella poesia che l’universo di Eduardo De Filippo si avviluppa e s’evolve nella prassi di poeti certamente contemporanei
Famiglia, talvolta microcosmo accogliente e fidato, talvolta gabbia dorata in cui covano tradimenti e si annidano inganni insospettabili
Il Natale a Napoli è unico. Difficilmente le parole possono descrivere profumi, luci, sapori, ma Natale qui è soprattutto presepe e Natale in casa Cupiello
In una delle strade della vecchia Napoli avvenne l’incontro di due ragazzini che quasi ricordano quel «dal vero» girato dai fratelli Lumière a Napoli, dallo sprezzante titolo Mangia maccheroni: Eduardo e Totò.
Il Teatro San Ferdinando: inglobato in una palazzina moderna, con la sua semplice facciata ha poco che tradisca la sua secolare età
Mario Martone porta in scena la Napoli contemporanea per mezzo di uno dei drammi più celebri di Eduardo De Filippo, “Il Sindaco del Rione Sanità”
Tra mito e storia Festival del teatro classico di Locri Epizefiri Parco Archeologico di Locri Epizefiri Portigliola (Reggio Calabria) L’Amministrazione comunale di Portigliola…
Tra mito e storia Festival del teatro classico di Locri Epizefiri Iliade di Alessandro Baricco Teatro greco romano Parco Archeologico di Locri Epizefiri…