“In viaggio con gli dèi” è un tuffo nel mito greco, Guidorizzi e Romani ci conducono in vere e proprie esplorazioni nel cuore del mito
La parola graffito, che oggi indica essenzialmente tutte le tipologie di scrittura sui muri, ha un’origine etimologica ben precisa: si tratta di scritture o disegni a sgraffio
La “teoria del piacere”: tra le pagine dello Zibaldone di pensieri una lucida dissertazione sull’uomo di un Leopardi sempre attuale
Il nostro viaggio nella storia della scrittura latina parte da un oggetto tutt’altro che monumentale: una fibula, un manufatto d’uso comune
Il culto medievale e nordeuropeo riservato a Giobbe merita ancora ulteriori approfondimenti. Proprio in tal senso muove l’ultimo scritto di Mario Resta
Inaugurata la mostra “L’Arte Ritrovata” per festeggiare i cinquanta anni dall’Istituzione del Comando Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
Laura e Beatrice, donne in grado di mobilitare le facoltà del pensiero petrarchesco e dantesco, riflettono due differenti visioni dell’amore
Una analisi del Canzoniere di Petrarca nel giorno dell’anniversario del suo incontro con Laura nel 1327 e della morte di questa nel 1348.
Alcuni giardini cesariani si trovavano sul Quirinale, presso la porta Collina e furono acquistati, alla morte di Cesare, dallo storico Caio Sallustio Crispo, probabilmente con le enormi ricchezze accumulate in maniera illecita quando era governatore della Numidia e ancora oggi conosciuti con il nome di Horti Sallustiani.
Il 30 marzo 1748 si diede ufficialmente avvio agli scavi nel sito di Pompei. Non essendo stato ancora inventato il metodo stratigrafico, le operazioni di sterro furono eseguite sotto la direzione dell’ingegnere militare spagnolo Rocco Gioacchino de Alcubierre, colonnello del genio borbonico e lo stesso che a partire dal 1738 aveva intrapreso gli scavi dei cunicoli di Ercolano, utilizzando manovalanza più varia.