El Dotor dei Mati - Storia di un neurologo a Venezia, dalle fondamenta alla legge Basaglia
16 Aprile 2015
EL DOTOR DEI MATI
Storia di un neurologo a Venezia, dalle fondamenta alla legge Basaglia
Giovedì 23 Aprile alle 18.00 all’interno della mostra “I volti dell’alienazione” di Roberto Sambonet, uno spettacolo a ingresso gratuito racconta la nascita della neurologia ospedaliera a Venezia sullo sfondo della rivoluzione di Franco Basaglia nel mondo della psichiatria
di e con Claudia Fontanari, regia di Sara Greco Valerio
Per l'occasione alle 17.30 i curatori saranno presenti per una visita guidata
Vincolato il Teatro Eliseo e il Piccolo Eliseo
VINCOLATO IL TEATRO ELISEO E IL PICCOLO ELISEO
Franceschini: rispettato impegno preso con lavoratori
La Biblioteca Nazionale di Napoli affida a Isa Danieli l'omaggio a De Filippo e gli intitola la sala della Direzione della Lucchesi Palli
28 Ottobre 2014
La Biblioteca Nazionale di Napoli affida a Isa Danieli l'omaggio a De Filippo e gli intitola la sala della Direzione della Lucchesi Palli
Isa Danieli racconta Eduardo: giovedì 30 ottobre ore 17 alla Biblioteca Nazionale di Napoli, in occasione del trentennale della scomparsa di De Filippo la significativa ed appassionata testimonianza dell'attrice in un intreccio di ricordi e testi al grande maestro di arte e di vita, con Isa Danieli renderanno omaggio ad uno straordinario autore, protagonista della storia del novecento, il saggista Francesco Canessa e Francesco Somma, direttore della Fondazione De Filippo.
Leggere di più
La Puglia ricorda Pierpaolo Pasolini e Carmelo Bene
3-7 Ottobre 2014
La Puglia ricorda Pierpaolo Pasolini e Carmelo Bene con alcune iniziative distinte.
Nell'Alta Murgia è partita la rassegna “Il Vangelo di Pasolini - Volti e luoghi della Murgia a 50 anni dal film”. Sono previsti numerosi eventi nelle prossime settimane.
Presso Otranto, invece, nascerà un museo dedicato alla memoria di Carmelo Bene, nell'ex Convento dei Cappuccini. I lavori sono cominciati da pochissimi giorni.
Link: Parco dell'Alta Murgia 1, 2; VangeloPasoliniMurgia; Punto TV; La Gazzetta del Mezzogiorno; Repubblica.
Si alza il sipario sul grande Eduardo: in mostra foto e rarità
3-4 Ottobre 2014
Napoli esposti fino all’8 novembre alla Biblioteca Nazionale - “Immagini e documenti dell’Archivio De Filippo”, domenica 5 ottobre ( ore 10,30) inaugurazione e visite guidate alla mostra – Ingresso libero.
La mostra, dal titolo "Tra le carte di Eduardo" racconta attraverso foto, copioni, programmi di sala documenti con annotazioni autografe la storia personale e teatrale di un grande artista. Attraverso l’esposizione di un’ampia selezione di immagini, copioni ed altro preziosissimo materiale viene presentato al pubblico l’#ArchivioDeFilippo nella sua nuova sede. Il vastissimo fondo (di proprietà della Fondazione De Filippo), prima ospitato dal Teatro San Ferdinando e poi dalla Società napoletana di Storia Patria, dal marzo scorso è stato trasferito nella Biblioteca Nazionale di Napoli, in fase di collocazione presso la sezione delle arti dello spettacolo Lucchesi Palli.
Come da Comunicato Stampa MIBACT, Redattrice Lidia Tarsitano
[Firenze] Omaggio a Piero Tosi
Da lunedì 1 Ottobre fino a all'11 gennaio, alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti sarà visitabile la mosta "Omaggio a Piero Tosi", per celebrare l'Oscar alla carriera che verrà assegnato al famoso costumista.
Si potranno ammirare alcuni dei costumi creati da Piero Tosi per il teatro e il cinema, tra i quali il costume indossato da Romy Schneider in Ludwig di Visconti e quello indossato da Maria Callas in Medea di Pasolini.
I costumi fanno parte della donazione Tirelli.
Domenica di Carta a Napoli con il grande Eduardo
3 Ottobre 2014
Domenica di Carta a Napoli con il grande Eduardo
Fotografie di scena, vecchie locandine, programmi di sala originali, lettere e documenti autografi del grande Eduardo: il pregiato materiale che proviene dall’ Archivio De Filippo (di proprietà della Fondazione De Filippo)è esposto alla Biblioteca Nazionale di Napoli dal 5 ottobre.
L’inaugurazione alle ore 10,30 nell’ambito della “Domenica di carta”; per l’ apertura straordinaria, indetta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in tutt’Italia , la Biblioteca di Napoli espone manoscritti e opere di grande rarità, un viaggio suggestivo nella storia della conoscenza dal bellissimo codice di Claudio Tolomeo , uno dei più significativi, esempi dell'opera del geografo alessandrino, fino alle preziose carte del Regno di Napoli magnificamente illustrate nel XVIII secolo, ai preziosi manoscritti sapientemente restaurati. La visita ad ingresso libero è dalle 10 alle 18,30 con illustrazioni guidate , mostre, percorsi digitali ed eventi .
La mostra , ”TRA LE CARTE DI EDUARDO - Immagini e documenti dall'Archivio De Filippo" organizzata nel contesto delle celebrazioni per il 30° anniversario della scomparsa di Eduardo De Filippo, indette dal Forum Universale delle Culture, resterà aperta fino a sabato 8 novembre. Ideale prosecuzione del percorso espositivo ( visitabile su prenotazione), un allestimento nelle sale della storica sezione sulle arti e lo spettacolo “Lucchesi Palli”, di una serie di documenti, foto e autografi di Eduardo De Filippo già posseduti dalla Biblioteca Nazionale di Napoli .
Come da Comunicato Stampa MIBACT, Redattrice Lidia Tarsitano
Opera di Roma, Franceschini: Passaggio doloroso ma necessario
2 Settembre 2014
OPERA DI ROMA, FRANCESCHINI: PASSAGGIO DOLOROSO MA NECESSARIO
Come da Comunicato Stampa MIBACT, Redattore Renzo De Simone
Teatri di tradizione
26 Settembre 2014
TEATRI DI TRADIZIONE: MINISTRO FRANCESCHINI INCONTRA SINDACI E AMMINISTRATORI
Il Ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, ha incontrato i Sindaci e gli amministratori dei 29 Comuni sedi di teatri di tradizione e i rappresentanti dell’Associazione Teatri di Tradizione. Nel corso della riunione, pur con il pieno apprezzamento per le recenti novità in materia di spettacolo dal vivo introdotte dal decreto legge Art Bonus, sono state espresse da parte dei rappresentanti dei teatri alcune istanze riguardo le necessità di queste particolari realtà.
Il Ministro, ribadendo il grande valore culturale di tali istituzioni, ha comunicato che già in sede di riparto FUS 2014 ai Teatri di tradizione verrà riconosciuto uno stanziamento di 1,5 milioni di euro in più, frutto della rimodulazione delle risorse esistenti.
Come da Comunicato Stampa MIBACT, Redattore Renzo De Simone.