6 – 28 Marzo 2015
Come ha fatto il pollo ad attraversare l’oceano e ad arrivare fino alle Hawaii, all’isola di Kauai? Si tratta di una domanda più importante di quanto sembrerebbe a prima vista: una popolazione di polli selvatici sembra aver invaso l’isola. Uno studio ne ha perciò esaminato le origini genetiche. Il pollame domestico sta combattendo microorganismi patogeni in evoluzione e problemi di fertilità. Il suo parente più prossimo, il gallo rosso, fu importato in queste aree dagli antichi polinesiani, ed è in pericolo a causa dell’erosione dell’habitat e dalla ibridizzazione in corso. È quindi necessario identificare quanto prima le variazioni genetiche di questo animale, perché la loro conoscenza potrebbe rendersi necessarie anche per le razze presenti in commercio.
[Dall’Abstract: ] Uno dei principali obiettivi della genetica delle invasioni è quello di determinare come le storie consolidate formino i genotipi degli organismi non nativi e i fenotipi. Mentre le specie addomesticate comunemente sfuggono alla formazione per invadere habitat selvatici, pochi studi hanno esaminato come questo processo forma i tratti e i pool genetici selvatici. Nello studio si sono raccolti dati genomici e fenotipici dai polli selvatici (gallo rosso, Gallus gallus) sull’isola hawaiiana di Kauai per (i) accertare le sue origini e (ii) misurare la variazione nei genomi selvatici, morfologia e comportamento. […] La stirpe sembra essersi dispersa nel Pacifico orientale grazie ad antichi coloni polinesiani. Il clade di DNA mitocondriale più prevalente è invece diffuso sul globo e include specie addomesticate recentemente sviluppatesi in Europa e presenti anche nelle Hawaii. […] Questo lo si ipotizza originato da pollame recentemente inselvatichito, che testimonia l’incrementata densità dell’animale sull’isola di Kauai, nelle ultime decadi. […] Si suggerisce inoltre un’origine ibrida, per cui l’animale discenderebbe dalle recenti invasioni di pollame domestico che si sono sovrapposte a un’antica riserva di gallo rosso; il pollame selvatico esibisce una maggiore diversità fenotipica. Queste scoperte complicano la gestione degli obiettivi per il pollame selvatico del Pacifico. […]
Lo studio “Mixed ancestry and admixture in Kauai’s feral chickens: invasion of domestic genes into ancient Red Junglefowl reservoirs”, di E. Gering, M. Johnsson, P. Willis, T. Getty e D. Wright, è stato pubblicato su Molecular Ecology.
Link: Molecular Ecology; Michigan State University; Past Horizons
foto di da Wikipedia, CC BY 2.0, caricata da Flickr upload bot.
Illustrazione di maschio e femmina di gallo rosso, di Pubblico Dominio, caricata da Carnby.